Sign in Join
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Il sonno della Ragione
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
Search
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Il sonno della Ragione
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Il sonno della Ragione
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
    Home Il Mensile n.86 Anno VIII - Giugno 2021 - “Tutto è Comunicazione” Tutto è comunicazione, soprattutto il dialogo con se stessi. Mindfulness e Coaching...
    • Il Mensile
    • Interviste
    • Rubriche
    • Lavoro e Formazione
    • n.86 Anno VIII - Giugno 2021 - “Tutto è Comunicazione”
    • Tutti gli articoli

    Tutto è comunicazione, soprattutto il dialogo con se stessi. Mindfulness e Coaching strumenti per ascoltarsi e ascoltare meglio.

    By
    Stefania Alvino
    -
    30 Giugno 2021
    0
    1367
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      image_pdfimage_print

      Siamo fatti di relazioni… la nostra vita comincia da una relazione e continua in un tessuto di relazioni che condizionano il nostro essere in qualsiasi momento. Proprio per questo è opportuno sviluppare positivamente alcuni rapporti fondamentali per vivere bene e per mantenere un corretto bilanciamento ed equilibrio.

      Se al centro della nostra vita vi sono le relazioni, è importante riconoscere come non ci si può esimere dalle emozioni; il turbine di pensieri, sensazioni, che emotivamente sono causa di benessere o disagio, stress o pacatezza, piacere o dispiacere.

      Aumentare il proprio grado di libertà e di consapevolezza in modo che si possa rispondere agli accadimenti senza farsi trascinare dalle circostanze è quanto si afferma con la mindfulness, un approccio, una metodologia ed un insieme di pratiche basate sulla consapevolezza.

      Alla base di tutto vi è la capacità di comunicare con sé stessi.

      Potenzialmente tutto è comunicazione, da come ci vestiamo, a come reagiamo, allo sguardo, alla voce fino al silenzio… anche certi silenzi in effetti comunicano, più di mille parole.

      Comunicare significa trasmettere all’altro ciò che siamo, ciò che pensiamo, che immaginiamo, ma per avere una comunicazione efficace che permette realmente di essere certi di aver trasmesso il messaggio corretto, il punto di partenza è l’ascolto. Essere davvero presenti con l’altro, essere capaci di essere lì e accoglierlo.

      Scopri il nuovo numero: “Tutto è Comunicazione”

      Non esistono fatti, ma solo interpretazioni. La nostra vita, la società e il nostro mondo è permeato dalla comunicazione. Conoscerla ci aiuta a comprenderla e ad essere più consapevoli.

      Quante volte ci capita di partecipare ad un meeting o ad una call conference, di sentire tutta la discussione ma di aver ascoltato realmente poco poiché la mente vaga e si distrae o ci capita di fare altro allo stesso tempo? Stessa cosa avviene in alcune conversazioni quando all’improvviso, si sente ciò che l’altro dice, ma non si ascolta.

      Spesso solo dopo ci accorgiamo che non siamo stati realmente presenti e di esserci persi l’esperienza di quel momento. Ecco che la Mindfulness viene in soccorso, insegnandoci giorno dopo giorno ad educare la nostra mente, riportarla continuamente al presente e a ciò che ci accade tutto intorno.

      Intraprendere un percorso di mindfulness ci porta inevitabilmente a comprenderci meglio e a comprendere meglio l’altro, lavorando sull’empatia e l’ascolto.

      Nella foto: Daniele Gregori. autore di CONSULENTI 4.0
      Nella foto: Daniele Gregori.

      Quanto è importante riuscire ad avere un dialogo sincero con sé stessi prima di poter comunicare con gli altri? Lo abbiamo chiesto a Daniele Gregori, Business coach e Mindfulness Educators.

      “Sette anni fa, durante il mio primo corso per diventare coach, il trainer chiese ai partecipanti “qual è la persona con la quale parlate di più durante il giorno?” Ognuno disse la sua e poi il formatore intervenne dicendo “siete voi stessi”.  È sorprendente come a nessuno venne in mente; eppure, è la cosa che facciamo più spesso.

      Questo per dirti quando sia importante avere un dialogo interno di qualità, visto che lo facciamo costantemente ogni giorno della nostra vita e lo facciamo soprattutto quando dobbiamo prendere una decisione.

      Le conversazioni che abbiamo con noi stessi ci aiutano a concentrarci e, cosa più importante, a comprendere le nostre emozioni per avere delle risposte adeguate a ciò che ci succede durante la giornata lavorativa o famigliare, anziché delle reazioni.

      La differenza tra risposta e reazione, infatti, sta nel fatto che la prima è frutto di una scelta consapevole e ponderata la seconda, invece, è istintiva e può avere conseguenze poco funzionali”.

      Se la mente è educata alla consapevolezza, in realtà riesce ad agire con pacatezza e senza superficialità. È questa la filosofia alla base della Mindfulness che insieme al coaching risultano essere strumenti utili per affrontare momenti difficili, ma anche soprattutto per vivere la quotidianità?

      “Uno dei fattori che spesso ci impediscono di vivere al meglio la quotidianità è rappresentato dalla continua preoccupazione verso cosa abbiamo da fare. Tra un’ora, tra 2 giorni o tra 6 mesi. Praticare la mindfulness e conoscere il coaching, invece, ci possono aiutare ad essere concentrati e focalizzati sulla nostra esperienza del momento, essere presenti e consapevoli nel qui e ora.

      Senza dimenticare che questo può migliorare notevolmente il nostro rapporto con gli altri. Coaching e mindfulness permettono di rafforzare la nostra comprensione dell’altro, soprattutto se diverso da noi. Ascoltare ed osservare in modo “imparziale” in assenza di giudizio influenza in modo positivo la nostra tendenza all’inclusività, regalandoci relazioni di gran lunga più soddisfacenti.”

       Quanto la mindfulness può aiutare a conoscere meglio se stessi?

      “La mindfulness può essere di grande supporto a questo scopo. Una definizione che ci aiuta a capirne meglio il motivo è quella dell’americano Jon Kabat-Zinn, di uno degli esponenti più importanti, che afferma <<Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare:

      1. con intenzione,
      2. momento presente,
      3. in modo non giudicante>>.

      L’approccio della mindfulness è basato sulla meditazione consapevole, che possiamo vedere anche come “strumento” che può adeguarsi al nostro contesto quotidiano. 

      Dedicarci del tempo, anche 5 minuti al giorno, durante il quale ci prendiamo cura di noi stessi, grazie alla riflessione ed al respiro consapevole, ci aiuterà a concentrarci su quello che stiamo vivendo e quello che stiamo provando”.

      È quindi un percorso e come tale può essere fatto in modi diversi, seguendo diverse indicazioni, corse e guide. Vi sono anche certificazioni che ne attestano la specialità ma come orientarsi per scegliere il corso giusto?

      “Come per tutti i temi che inizia ad interessare un pubblico sempre maggiore, l’offerta formativa è piuttosto ricca ed è facile perdersi tra le tante opportunità. Io, personalmente, ho scelto di seguire il corso on demand proposto da mindfulnesseducators, molto completo e che al superamento dell’esame finale riconosce anche una certificazione internazionale. Può essere un’utile soluzione per approfondire la tematica e al tempo stesso decidere in autonomia quando “studiarla”. Ma vi sono diverse soluzioni che possono essere scelte in base alla personale necessità, abbiamo ad esempio anche eccellenze italiane come la famosa scuola di coaching Fedro che ha anche un percorso proprio dedicato alla Mindfulness & Coaching”.

      Vi è l’imbarazzo della scelta, tutto sta a comprenderne il valore e a scegliere con consapevolezza.

       

      Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

      SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

      [wysija_form id=”4″]

      Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

      Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      • TAGS
      • ascolto
      • coaching
      • Daniele Gregori
      • dialogo
      • intervista
      • mindfulness
      • tutto è comunicazione
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
        Previous articleITsART e Italiana: il nuovo modo di raccontare il patrimonio artistico e culturale italiano
        Next articleIstruzioni per rendersi infelici di Paul Watzlawick è l’unico e solo manuale di self-help che tutti dovremmo leggere
        Stefania Alvino
        Sign in
        Welcome! Log into your account
        Forgot your password? Get help
        Create an account
        Create an account
        Welcome! Register for an account
        A password will be e-mailed to you.
        Password recovery
        Recover your password
        A password will be e-mailed to you.

        LEAVE A REPLY Cancel reply

        Log in to leave a comment

        Accedi o Iscriviti al sito

        • La Redazione
        • Editoriale
        • Tutti gli articoli
        • La Copertina d’Artista
        • Rubriche
        • Iscriviti al sito
        • Accedi al Sito
        • Modifica il tuo profilo
        • Recupera password
        • La Redazione

        Post Recenti

        • #ripartItalia 2023 – L’editoriale di Ivan Zorico 30 Settembre 2023
        • #ripartItalia 2023 – L’editoriale di Raffaello Castellano 30 Settembre 2023
        • Barilla in controtendenza: meno social e torna il porta a porta 30 Settembre 2023
        • Torniamo al cinema con 5 film della Mostra del Cinema di Venezia 30 Settembre 2023
        • “RipartItalia” nel cinema: la comicità tra passato e presente 30 Settembre 2023
        • Be a Meraviglia: un progetto di marketing per innovare il turismo italiano 14 Settembre 2023
        • La formula di Schwarzenegger per il successo: coraggio, volontà ma “anche” gli strumenti giusti 10 Settembre 2023
        • La Copertina d’Artista – Un nuovo equilibrio 31 Agosto 2023
        • Un nuovo equilibrio – L’editoriale di Ivan Zorico 31 Agosto 2023
        • Un nuovo equilibrio – L’editoriale di Raffaello Castellano 31 Agosto 2023

        Archivi

        Il Gladiatore
        4.8 su 5 stelle(9399)
        6,90 € (a partire da 3 Ottobre 2023 09:05 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Punto Di Non Ritorno
        4.6 su 5 stelle(194)
        7,90 € (a partire da 3 Ottobre 2023 09:05 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Transformers Collezione (Box 5 Dvd)
        4.7 su 5 stelle(252)
        17,51 € (a partire da 3 Ottobre 2023 09:05 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Il regno dei sogni e della follia
        4.6 su 5 stelle(40)
        8,48 € (a partire da 3 Ottobre 2023 09:05 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Auto Amazon Links

        Autori

        avatar for Ivan ZoricoIvan Zorico (307)
        avatar for Raffaello CastellanoRaffaello Castellano (445)
        avatar for Luca BattistaLuca Battista (6)
        avatar for Christian ZoricoChristian Zorico (162)
        avatar for Jessica PaleseJessica Palese (23)
        avatar for Simona De BartolomeoSimona De Bartolomeo (98)
        avatar for Diego DuranteDiego Durante (15)
        avatar for Maddalena D'AmicisMaddalena D'Amicis (96)
        avatar for Domenico PalattellaDomenico Palattella (145)
        avatar for Anna Rita LeoneAnna Rita Leone (4)
        avatar for Cristina SkarabotCristina Skarabot (78)
        avatar for Stefania AlvinoStefania Alvino (71)
        avatar for Armando De VincentiisArmando De Vincentiis (26)
        avatar for La redazioneLa redazione (143)
        avatar for Alessandra ZarzanaAlessandra Zarzana (37)
        avatar for Anna Carla CunegoAnna Carla Cunego (59)
        avatar for Luca GuerrasioLuca Guerrasio (9)
        avatar for Simona LatoSimona Lato (3)
        avatar for Fiorella CampagnaFiorella Campagna (7)
        avatar for Oriana GirauloOriana Giraulo (12)
        avatar for Ilenia VallerianiIlenia Valleriani (45)
        avatar for Simone GrassoSimone Grasso (2)
        avatar for Roberta AcanforaRoberta Acanfora (7)
        avatar for Ilaria CaroliIlaria Caroli (15)

        Categorie

        • Case History
        • Cinema
        • Comunicare il Sociale
        • Download Rivista (per i soli iscritti)
        • Economia
        • Editoriale
        • Focus
        • Il blog di Ivan Zorico
        • Il Mensile
        • Il sonno della Ragione
        • Innovazione e Intelligenza Artificiale
        • Interviste
        • La Copertina d'Artista
        • La Scheda
        • Lavoro e Formazione
        • Libri
        • Lo specchietto retrovisore
        • Musica
        • n.100 Anno IX – Agosto 2022 – “Il numero cento”
        • n.101 Anno IX – Settembre 2022 – “#ripartItalia”
        • n.102 Anno IX – Ottobre 2022 – “Le grandi dimissioni”
        • n.103 Anno IX – Novembre 2022 – “Il Natale che verrà”
        • n.104 Anno IX – Dicembre 2022 – “Simply the best”
        • n.105 Anno IX – Gennaio 2023 – “Il Futuro è aperto"
        • n.106 Anno IX – Febbraio 2023 – “Questione di Bias"
        • n.107 Anno IX – Marzo 2023 – “Obiettivo Lavoro"
        • n.108 Anno IX – Aprile 2023 – “Travel Marketing"
        • n.109 Anno X – Maggio 2023 – “W il Personal Branding"
        • n.110 Anno X – Giugno 2023 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.111 Anno X – Luglio 2023 – “Fenomeno Barbie"
        • n.112 Anno X – Agosto 2023 – “Un nuovo equilibrio"
        • n.113 Anno X – Settembre 2023 – “#ripartItalia"
        • n.32 Anno III – Dicembre 2016 – “Simply the Best”
        • n.33 Anno III – Gennaio 2017-“Sensation”
        • n.34 Anno III – Febbraio 2017 – “Les Magicien de la Terre”
        • n.35 Anno III – Marzo 2017-"Information"
        • n.36 Anno III – Aprile 2017 – "dOCUMENTA"
        • n.37 Anno IV Maggio 2017- "Forever bicycles"
        • n.38 Anno IV Giugno 2017 – "Net art"
        • n.39 Anno IV Luglio 2017 – "Street Food & Eat Art"
        • n.40 Anno IV – Agosto 2017 – "Grand Tour"
        • n.41 Anno IV – Settembre 2017 – “#ripartItalia”
        • n.42 Anno IV – Ottobre 2017 – “Hic et Nunc”
        • n.43 Anno IV – Novembre 2017 – “Il Natale che verrà”
        • n.44 Anno IV – Dicembre 2017 – “Simply the best”
        • n.45 Anno IV – Gennaio 2018 – “Social Events”
        • n.46 Anno IV – Febbraio 2018 – “Fake Politics”
        • n.47 Anno IV – Marzo 2018 – “Luxury”
        • n.48 Anno IV – Aprile 2018 – “Generazione YouTube”
        • n.49 Anno V – Maggio 2018 – “Questione di Branding”
        • n.50 Anno V – Giugno 2018 – “Traguardi”
        • n.51 Anno V – Luglio 2018 – “Fantacalcio”
        • n.52 Anno V – Agosto 2018 – “L'Italia in mostra”
        • n.53 Anno V – Settembre 2018 – “#ripartItalia”
        • n.54 Anno V – Ottobre 2018 – “innovation.now”
        • n.55 Anno V – Novembre 2018 – “Il Natale che verrà”
        • n.56 Anno V – Dicembre 2018 – “Simply the best”
        • n.57 Anno V – Gennaio 2019 – “Back to the future”
        • n.58 Anno V – Febbraio 2019 – “Work in Progress”
        • n.59 Anno V – Marzo 2019 – “Italian design”
        • n.60 Anno V – Aprile 2019 – “Anniversari”
        • n.61 Anno VI – Maggio 2019 – “Eco-Sistema”
        • n.62 Anno VI – Giugno 2019 – “Tutto è Comunicazione"”
        • n.63 Anno VI – Luglio 2019 – “Spazio: ultima frontiera"”
        • n.64 Anno VI – Agosto 2019 – “Moda in Italy”
        • n.65 Anno VI – Settembre 2019 – “#ripartItalia”
        • n.66 Anno VI – Ottobre 2019 – “Generazione Z”
        • n.67 Anno VI – Novembre 2019 – “Il Natale che verrà”
        • n.68 Anno VI – Dicembre 2019 – “Simply the best”
        • n.69 Anno VI – Gennaio 2020 – “Il futuro è aperto”
        • n.70 Anno VI – Febbraio 2020 – “Virale”
        • n.71 Anno VI – Marzo 2020 – “Tutto andrà bene (?)”
        • n.72 Anno VI – Aprile 2020 – “Reset”
        • n.73 Anno VII – Maggio 2020 – “Upgrade”
        • n.74 Anno VII – Giugno 2020 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.75 Anno VII – Luglio 2020 – “Just Working”
        • n.76 Anno VII – Agosto 2020 – “Turista per Covid”
        • n.77 Anno VII – Settembre 2020 – “#ripartItalia”
        • n.78 Anno VII – Ottobre 2020 – “Recovery round”
        • n.79 Anno VII – Novembre 2020 – “Il Natale che verrà”
        • n.80 Anno VII – Dicembre 2020 – “Simply the best 2020”
        • n.81 Anno VII – Gennaio 2021 – “The day after”
        • n.82 Anno VII – Febbraio 2021 – “Lifelong Learning”
        • n.83 Anno VII – Marzo 2021 – “Remote life”
        • n.84 Anno VII – Aprile 2021 – “Le 4 Virtù cardinali del Marketing”
        • n.85 Anno VIII – Maggio 2021 – “Holiday working”
        • n.86 Anno VIII – Giugno 2021 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.87 Anno VIII – Luglio 2021 – “Wellness economy”
        • n.88 Anno VIII – Agosto 2021 – “Orizzonte elettrico”
        • n.89 Anno VIII – Settembre 2021 – “#ripartItalia”
        • n.90 Anno VIII – Ottobre 2021 – “Street marketing”
        • n.91 Anno VIII – Novembre 2021 – “Il Natale che verrà"”
        • n.92 Anno VIII – Dicembre 2021 – “Simply the best”
        • n.93 Anno VIII – Gennaio 2022 – “Il futuro è aperto”
        • n.94 Anno VIII – Febbraio 2022 – “Marketing in love”
        • n.95 Anno VIII – Marzo 2022 – “Social War”
        • n.96 Anno VIII – Aprile 2022 – “Book Power”
        • n.97 Anno IX – Maggio 2022 – “The next level of AI”
        • n.98 Anno IX – Giugno 2022 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.99 Anno IX – Luglio 2022 – “Leggo ergo Sun”
        • Reportage
        • Rivista-01
        • Rubriche
        • Scienza e Psicologia
        • Social e New Media
        • The Rearview Mirror
        • Training Film
        • Tutti gli articoli

        Commenti recenti

        • L'esperienza di consumo come leva di marketing del passato ma sopratutto del futuro su E-commerce: Alibaba totalizza oltre 25 miliardi di dollari in un giorno
        • cigniselvatici su Pseudopolitica e pseudoscienza, un confine indefinito
        • Luca Battista su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • BarbaraBonaventura su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • AntonellaLaNeve su Editoriale – Raffaello Castellano

        La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”.

        redazione@smarknews.it

        smart.marketing.mensile

        smart.marketing.mensile

        smark_news

        smart marketing

        smart marketing

        accesso

        Ultimi articoli

        #ripartItalia 2023 – L’editoriale di Ivan Zorico

        #ripartItalia 2023 – L’editoriale di Raffaello Castellano

        Barilla in controtendenza: meno social e torna il porta a porta

        Torniamo al cinema con 5 film della Mostra del Cinema di Venezia

        “RipartItalia” nel cinema: la comicità tra passato e presente

        menu

        • Tutti gli articoli1792
        • Rubriche1147
        • Il Mensile848
        • Focus662
        • Social e New Media374
        • Cinema312
        • Lavoro e Formazione281
        • Editoriale218
        • Lo specchietto retrovisore124
        • Economia117
        • La Copertina d'Artista104
        • Interviste103
        • Musica78
        • Libri72
        • Case History56