Nostalgia e innovazione, due facce della stessa medaglia. Tra passato e futuro esplorando le tecnologie che negli anni hanno cambiato le nostre vite.

0
70
Nostalgia e innovazione, due facce della stessa medaglia. Tra passato e futuro esplorando le tecnologie che negli anni hanno cambiato le nostre vite.

Per innovazione tecnologica intendiamo la creazione e l’applicazione di tecnologie, strumenti, sistemi e processi nuovi o migliorati che portano a progressi o scoperte significative in vari campi.

L’importanza dell’innovazione tecnologica può essere vista in diversi aspetti chiave:

  • Miglioramento della qualità della vita
  • Crescita economica e competitività
  • Miglioramento dell’efficienza e della produttività
  • Nuove sfide della società
  • Progressi scientifici e tecnologici
  • Responsabilizzazione e coinvolgimento degli utenti
  • Sviluppo sostenibile

L’innovazione tecnologica è considerata alla base dei cinque lunghi cicli dell’economia:

  • 1770-1830: Prima rivoluzione industriale, innovazioni nel settore tessile in Inghilterra;
  • 1840-1890: introduzione della ferrovia;
  • 1890-1930: elettrificazione, industria chimica, motore a combustione interna;
  • 1930-1980: produzione fordista di massa;
  • 1980 – oggi: tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Parlare di quarta rivoluzione industriale, o più precisamente di industria 4.0, vuol dire parlare, prima di tutto, dell’introduzione di una serie di tecnologie – frutto dell’evoluzione digitale – capaci di soddisfare in modo più efficiente e più efficace i trend evolutivi che il moderno contesto globale si trova a dover affrontare del tutto automatizzata e interconnessa con nuove tecnologie digitali ad impatto profondo.

Scopri il nuovo numero: “Due decenni di social: e ora?”

In poco più di 20 anni, il mondo è passato dall’essere analogico all’essere definito digitale, per poi divenire integrato. Non si fa più distinzione tra offline e online: onlife è la normalità, per usare una bella espressione coniata da Luciano Floridi.

Finora le rivoluzioni industriali del mondo occidentale sono state tre:

  • nel 1784 con la nascita della macchina a vapore e di conseguenza con lo sfruttamento della potenza di acqua e vapore per meccanizzare la produzione
  • nel 1870 con il via alla produzione di massa attraverso l’uso sempre più diffuso dell’elettricità, l’avvento del motore a scoppio e l’aumento dell’utilizzo del petrolio come nuova fonte energetica
  • nel 1970 con la nascita dell’informatica, dalla quale è scaturita l’era digitale destinata ad incrementare i livelli di automazione avvalendosi di sistemi elettronici e dell’IT (Information Technology)

Oggi si parla di industria 5.0 che vede l’integrazione di tecnologie avanzate per la produzione personalizzata e sostenibile che punta a creare un ambiente di lavoro più incentrato sull’individuo, in cui le macchine assistono gli esseri umani anziché sostituirli, permettendo loro di svolgere compiti più creativi e meno ripetitivi, sviluppando una simbiosi uomo-macchina con robot collaborativi e sistemi intelligenti progettati per lavorare a stretto contatto con gli operatori umani, migliorando sicurezza ed efficienza.

Questo rapporto/supporto delle tecnologie all’uomo in realtà è sempre stato attivo negli anni, alla base delle scoperte nei secoli.

Dalla scoperta della stampa alla lampadina, fino all’invenzione del computer, sono diverse le innovazioni che hanno cambiato in meglio l’esistenza degli uomini.

L’innovazione è l’abilità di vedere il cambiamento come un’opportunità, non una minaccia.

C’è chi si riconosce quale nostalgico e chi innovatore; Fabrizio Caramagna ha detto: “È facile sapere se, dentro di te, sei un nostalgico o un innovatore: se avessi una macchina del tempo, viaggeresti nel passato o nel futuro?

Per oggi abbracciamo la nostalgia ripercorrendo insieme le maggiori invenzioni tecnologiche facendo un salto nel passato alla base dell’epoca moderna come la conosciamo oggi che ha dato vita al futuro.

  • L’invenzione della stampa moderna è stata attribuita ufficialmente a Johannes Gutenberg, orafo e tipografo tedesco. Negli anni ’50 del 1400 che invento’ la stampa a caratteri mobili, il primo metodo rapido di trascrizione in grado di superare la copiatura a mano.
  • L’invenzione  dell’orologio a pendolo da parte di Christian Huygens nel 1656 sulla base delle osservazioni di Galileo fece da apripista all’orologio da polso quale  accessorio indispensabile a partire dalla fine del diciannovesimo, oggi evolutosi nella versione digitale connessa dello Smartwatch.
  • Antonio Meucci nel 1849 inventò un dispositivo di comunicazione in grado di trasformare il suono in segnali elettrici quasi un decennio prima di Bell, chiamandolo “telettrofono”. Seguirono ulteriori brevetti, scontri  legali tra i due per la paternità dell’invenzione  quando il merito passò ufficialmente a Bell ma di certo i due inventori hanno dato vita ad una nuova modalità di comunicazione che oggi è’ diventata indispensabile nell’era moderna… si pensi alla media degli 1,5 smartphone pro-capite.
  • La prima forma di televisore meccanico fu inventata dal tedesco Paul Nipkow nel 1884, fu la base per una tecnologia  in grado di trasmettere immagini in movimento.
  • Seguirono ulteriori modifiche e migliorie, che  i russi Vladimir Zworykin e Boris Rosing, contemporaneamente a Baird, diedero il via alla base dello sviluppo di questa tecnologia che si è evoluta fino a raggiungere le nostre case.
  • Nel 1903 i fratelli Orville and Wilbur Wright  in Pennsylvania, USA, effettuarono  il primo volo a motore, che segno’ la nascita dell’aviazione.
  • Alfred Mellowes e Reuben Bechtold che nel 1916 inventarono un prototipo di frigo moderno portando innovazione nei metodi antichi di congelamento
  • Nel 1936 fu Alan Turing a gettare le basi dell’informatica moderna, sebbene non esista un unico inventore del computer moderno, il primo computer elettronico e programmabile, fu completato tra la fine del 1945 e gli inizi 1946 diventando una innovazione entrata presto a far parte dell’esperienza collettiva.
  • Internet è esploso negli anni ’90, ma il suo sviluppo ha radici negli anni ’50 con le prime ricerche americane dell’Advanced Research Project Agency (ARPA) per scopi militari. A seguito dell’avvento dei computer e della loro distribuzione a livello domestico, Internet e il WWW (World Wide Web) sono diventati parte delle nostre vite.

Innovare è inventare il domani con quello che abbiamo oggi e la curiosità di sapere cosa ci riserva il futuro stuzzica in ognuno di noi quell’anima innovatrice pronta ad accogliere il nuovo in ogni cosa lasciando un po’ di malinconia.

Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.