Sign in Join
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Password recovery
Recover your password
Search
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
    Home Focus Il caso Fedez vs RAI: una grande lezione di libertà di parola...
    • Focus
    • Tutti gli articoli

    Il caso Fedez vs RAI: una grande lezione di libertà di parola e di democrazia proprio alla viglia della “Giornata Mondiale della libertà di stampa”

    By
    Raffaello Castellano
    -
    2 Maggio 2021
    0
    2216
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp

      È la notizia del giorno la tirata del cantante Fedez, fatta al sul palco del 1° Maggio, verso i vertici della RAI, colpevole secondo l’artista di aver fatto “pressioni” affinché il suo monologo fosse non solo vagliato, ma anche “ammorbidito” nei suoi passaggi più duri verso il Governo, il partito della Lega e tutta la faccenda che ruota intorno al Ddl Zan ancora bloccato fra le beghe della burocrazia parlamentare.

      Grazie a questo Federico Leonardo Lucia (questo il vero nome di Fedez) ha scritto un’importante pagina da ricordare soprattutto nella storia per la difesa della libertà di pensiero e di parola, ieri come oggi come domani.

      Il monologo trattava diversi colpe, di cui il Governo e soprattutto alcuni gruppi politici si sono resi responsabili, fra cui: la scarsa considerazione del fondamentale comparto culturale, la sostanziale differenza di valutazione fra il mondo del calcio e quello culturale, la quasi totale mancanza di sostegni a tutte le maestranze dello spettacolo, l’ostracismo di alcuni partiti verso il Ddl Zan (il Disegno di legge contro le discriminazioni basate su genere, sesso, disabilità e orientamento sessuale).fedez

      Insomma, Fedez come d’abitudine ha usato la propria influenza e la sua posizione per sollevare delle giuste critiche e delle sacrosante domande verso il Governo, ed il fatto che il primo e più importante editore radiotelevisivo italiano, per giunta servizio pubblico, la RAI, abbia tentato di “annacquare” il testo del monologo e addirittura abbia fatto pressione per omettere nomi di politici e di partiti dallo stesso, è una cosa non solo gravissima, ma anche anacronistica.

      Per chi, come chi scrive, ha qualche annetto sulle spalle, sembrava di vedere una censura rediviva come quella che in un passato non troppo recente, ma neanche così lontano, aveva colpito altri artisti “scomodi” come Pier Paolo Pasolini, Dario Fo e Franca Rame, Renato Zero, tanto per citare i più celebri.

      Tutta la faccenda, poi, diventa ancora più grave, quasi tragica, se pensiamo che il tutto si è consumato sul palco di un concerto simbolico per i diritti civili, non solo dei lavoratori, alla vigilia, quasi, della “Giornata Mondiale per la Liberta di Stampa”, che cade il 3 maggio e per la quale la RAI stessa ha alcune iniziative e programmi in palinsesto.

      Bene ha fatto il rapper Fedez a registrare e postare il video con la telefonata fra lui e i vertici della RAI, che già nelle prime ore di questo scandalo mediatico si affrettava a smentire o quantomeno ridimensionare tutta la faccenda. Lo sputtanamento, perché di questo si tratta, non sarà altrettanto gestibile, e sono sicuro che nei prossimi giorni qualche testa cadrà nella sede centrale RAI di viale Mazzini.

      La Rai smentisce la censura.
      Ecco la telefonata intercorsa ieri sera dove la vice direttrice di Rai 3 Ilaria capitani insieme ai suoi collaboratori mi esortano ad “adeguarmi ad un SISTEMA” dicendo che sul palco non posso fare nomi e cognomi pic.twitter.com/gu14BxM3G6

      — Fedez (@Fedez) May 1, 2021

      Ma alla fine, cosa ci dimostra questa misera storia di un tentativo di censura?

      Almeno due cose, a mio modo di vedere: la prima è che i poteri forti esistono e, soprattutto, agiscono a gradi e con intensità che noi possiamo solo immaginare e che raramente vengono a galla.

      La seconda, forse ancora più inquietante, è che questo sia successo a Fedez, un artista affermato, con migliaia di dischi venduti, con una posizione reddituale serena, uno che può permettersi di girare i tacchi e sbattere i pugni sul tavolo, perché è lui ed ha qualche migliaio di fan e follower che lo amano e lo seguono. Uno che è entrato nei cuori dei suoi fan anche e soprattutto perché spesso si batte per questioni sociali di genere, per gli emarginati e per i diritti dei lavoratori dello spettacolo, mettendoci non solo la faccia ma anche i propri soldi.

      Insomma se questa “pressione”, questo meschino e maldestro tentativo di censura viene fatto ad uno come lui, quali e quanti ne vengono fatti ogni giorno a quegli artisti, ma anche cittadini, che non hanno né la forza né le possibilità di opporsi a queste pressioni?

      Per ogni caso “eclatante”, come questo di Fedez vs RAI, che emerge sono molto di più, io credo, quelli che invece riescono nella loro opera di censura, il tutto in un Paese che si professa democratico e che dovrebbe non solo consentire, ma facilitare le voci del dissenso, perché sono quelle che innaffiano l’albero della libertà e rendono viva e florida la democrazia stessa.

      Spiace molto dover rilevare, ancor di più, come ho detto, ad un giorno dalla “Giornata Mondiale per la Liberta di Stampa”, che la nostra democrazia è ancora acerba, imperfetta e in alcune sue manifestazioni sbagliata e che la lezione di Fedez è fondamentale per tutti noi ma ancor di più per gli intellettuali, scrittori e giornalisti che sono le vere sentinelle della libertà di espressione e i custodi a difesa della democrazia stessa e che non possono permettersi di essere indifferenti.

      Ed a proposito di “indifferenti”, credo che il monologo di Fedez di ieri, la sua indignazione durante la telefonata con la RAI, sarebbero piaciuti al grande Antonio Gramsci, che in un suo famoso libro scrisse:

      Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.

      Parole scritte durante il ventennio ma che, dopo ciò che è successo ieri, sembrano scritte per noi cittadini, oggi.

       

      Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

      SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

      Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

      Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      • TAGS
      • 1 maggio
      • Censura
      • comunicazione
      • Concerto del 1* Maggio
      • Ddl Zan
      • democrazia
      • Fedez
      • Giornata Mondiale per la Liberta di Stampa
      • Governo
      • Lega
      • maggio 2021
      • marketing
      • monologo
      • Raffaello Castellano
      • Rai
      • smart
      • smart marketing
      • Social Media
      • storia
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
        Previous articleLa Copertina d’Artista – Le 4 Virtù cardinali del Marketing
        Next articleL’attesa è finita: Clubhouse è finalmente disponibile per Android!
        Raffaello Castellano
        Raffaello Castellano
        Giornalista, Esperto di Marketing Culturale ed Esperto di Linguaggi Audiovisivi. Dal 2009 e fino al 2016 collabora con diverse testate giornalistiche locali e regionali. Dal 1997 svolge ininterrottamente l’animatore culturale per diverse associazioni del territorio jonico; organizzatore di eventi, direttore artistico, fundraiser e responsabile delle pubbliche relazioni. Dall'Ottobre 2014 è prima responsabile e poi coordinatore, per conto dell’associazione ACSI di Taranto, del Laboratorio Urbano MEDITERRANEO di San Giorgio Jonico, uno spazio polivalente destinato alla formazione ed ad ospitare eventi e manifestazioni culturali. Dal 2016 è anche responsabile del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico (TA). Dalla fondazione nel Marzo del 2014 è direttore responsabile del magazine online “Smart Marketing – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media”, del quale è ideatore e curatore principale delle rubriche di Cinema, Libri e de “La Copertina d’Artista”.
        Facebook Linkedin Skype Twitter
        Sign in
        Welcome! Log into your account
        Forgot your password? Get help
        Create an account
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Create an account
        Welcome! Register for an account
        A password will be e-mailed to you.
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Password recovery
        Recover your password
        A password will be e-mailed to you.

        LEAVE A REPLY Cancel reply

        Log in to leave a comment

        Accedi o Iscriviti al sito

        • La Redazione
        • Editoriale
        • Tutti gli articoli
        • La Copertina d’Artista
        • Rubriche
        • Iscriviti al sito
        • Accedi al Sito
        • Modifica il tuo profilo
        • Recupera password
        • La Redazione

        Post Recenti

        • La Copertina d’Artista – AI Sycophancy 31 Maggio 2025
        • AI Sycophancy – L’editoriale di Ivan Zorico 31 Maggio 2025
        • AI Sycophancy – L’editoriale di Raffaello Castellano 31 Maggio 2025
        • Da “Rock’n’roll Robot” al “Digital Sycophancy”: l’AI e la sottile linea del consenso 31 Maggio 2025
        • Contro l’AI Sycophancy: l’irriverente lezione di “Jexi”, un film da riscoprire 31 Maggio 2025
        • La casa del paziente sarà l’ospedale del futuro: verso un nuovo modello di cura garantito dall’innovazione tecnologica 31 Maggio 2025
        • Meglio soli o Male accompagnati? 31 Maggio 2025
        • “Insegna al cuore a vedere” di Daniele Cassioli ci insegna a guardare oltre la superficie delle cose 31 Maggio 2025
        • L’intelligenza artificiale di Platone e il futuro del pensiero umano tra logica, linguaggio e algoritmi 31 Maggio 2025
        • I delitti esoterici satanici e la narrazione mediatica 28 Maggio 2025

        Archivi

        Ashes of Time Redux [Edizione: Regno Unito]
        4.4 su 5 stelle(445167)
        12,80 € (a partire da 15 Giugno 2025 05:16 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        2001: Odissea Nello Spazio Stand Pack (4K Ultra-HD + Blu-Ray)
        4.8 su 5 stelle(485541)
        15,29 € (a partire da 15 Giugno 2025 04:14 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        WWE - Unforgiven 2006
        4.7 su 5 stelle(47534)
        10,61 € (a partire da 15 Giugno 2025 05:16 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        DEADPOOL 2
        4.6 su 5 stelle(46518217)
        9,06 € (a partire da 15 Giugno 2025 05:16 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Auto Amazon Links

        Autori

        avatar for Raffaello CastellanoRaffaello Castellano (583)
        avatar for Ivan ZoricoIvan Zorico (373)
        avatar for Christian ZoricoChristian Zorico (162)
        avatar for La redazioneLa redazione (159)
        avatar for Domenico PalattellaDomenico Palattella (150)
        avatar for Maddalena D'AmicisMaddalena D'Amicis (127)
        avatar for Simona De BartolomeoSimona De Bartolomeo (111)
        avatar for Cristina SkarabotCristina Skarabot (96)
        avatar for Stefania AlvinoStefania Alvino (80)
        avatar for Anna Carla CunegoAnna Carla Cunego (71)
        avatar for Ilenia VallerianiIlenia Valleriani (45)
        avatar for Alessandra ZarzanaAlessandra Zarzana (37)
        avatar for Armando De VincentiisArmando De Vincentiis (32)
        avatar for Jessica PaleseJessica Palese (23)
        avatar for Ilaria CaroliIlaria Caroli (15)
        avatar for Luca BattistaLuca Battista (6)
        avatar for Samuel GentileSamuel Gentile (6)

        Categorie

        • Brand stories
        • Case History
        • Cinema
        • Comunicare il Sociale
        • Download Rivista (per i soli iscritti)
        • Economia
        • Editoriale
        • Focus
        • Il blog di Ivan Zorico
        • Il Mensile
        • Il sonno della Ragione
        • Innovazione e Intelligenza Artificiale
        • Interviste
        • La Copertina d'Artista
        • La Scheda
        • Lavoro e Formazione
        • Libri
        • Lo specchietto retrovisore
        • Musica
        • n.100 Anno IX – Agosto 2022 – “Il numero cento”
        • n.101 Anno IX – Settembre 2022 – “#ripartItalia”
        • n.102 Anno IX – Ottobre 2022 – “Le grandi dimissioni”
        • n.103 Anno IX – Novembre 2022 – “Il Natale che verrà”
        • n.104 Anno IX – Dicembre 2022 – “Simply the best”
        • n.105 Anno IX – Gennaio 2023 – “Il Futuro è aperto"
        • n.106 Anno IX – Febbraio 2023 – “Questione di Bias"
        • n.107 Anno IX – Marzo 2023 – “Obiettivo Lavoro"
        • n.108 Anno IX – Aprile 2023 – “Travel Marketing"
        • n.109 Anno X – Maggio 2023 – “W il Personal Branding"
        • n.110 Anno X – Giugno 2023 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.111 Anno X – Luglio 2023 – “Fenomeno Barbie"
        • n.112 Anno X – Agosto 2023 – “Un nuovo equilibrio"
        • n.113 Anno X – Settembre 2023 – “#ripartItalia"
        • n.114 Anno X – Ottobre 2023 – “Autunno caldo"
        • n.115 Anno X – Novembre 2023 – “Il Natale che verrà 2023"
        • n.116 Anno X – Dicembre 2023 – “Simply the best 2023"
        • n.117 Anno X – Gennaio 2024 – “Il Futuro è aperto 2024"
        • n.118 Anno X – Febbraio 2024 – “L'Arte della Pubblicità"
        • n.119 Anno X – Marzo 2024 – “Odio Social(e)"
        • n.120 Anno X – Aprile 2024 – “LudicaMente"
        • n.121 Anno XI – Maggio 2024 – “Niche power"
        • n.122 Anno XI – Giugno 2024 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.123 Anno XI – Luglio 2024 – “Supercomputer"
        • n.124 Anno XI – Agosto 2024 – “No Wi-fi zone!"
        • n.125 Anno XI – Settembre 2024 – “#ripartItalia 2024"
        • n.126 Anno XI – Ottobre 2024 – “Autunno caldo 2024"
        • n.127 Anno XI – Novembre 2024 – “Il Natale che verrà 2024"
        • n.128 Anno XI – Dicembre 2024 – “Simply the best 2024"
        • n.129 Anno XI – Gennaio 2025 – “Il Futuro è aperto 2025"
        • n.130 Anno XI – Febbraio 2025 – “Due decenni di social: e ora?"
        • n.131 Anno XI – Marzo 2025 – “Pet economy"
        • n.132 Anno XI – Aprile 2025 – “Neet Generation"
        • n.133 Anno XII – Maggio 2025 – “AI Sycophancy"
        • n.32 Anno III – Dicembre 2016 – “Simply the Best”
        • n.33 Anno III – Gennaio 2017-“Sensation”
        • n.34 Anno III – Febbraio 2017 – “Les Magicien de la Terre”
        • n.35 Anno III – Marzo 2017-"Information"
        • n.36 Anno III – Aprile 2017 – "dOCUMENTA"
        • n.37 Anno IV Maggio 2017- "Forever bicycles"
        • n.38 Anno IV Giugno 2017 – "Net art"
        • n.39 Anno IV Luglio 2017 – "Street Food & Eat Art"
        • n.40 Anno IV – Agosto 2017 – "Grand Tour"
        • n.41 Anno IV – Settembre 2017 – “#ripartItalia”
        • n.42 Anno IV – Ottobre 2017 – “Hic et Nunc”
        • n.43 Anno IV – Novembre 2017 – “Il Natale che verrà”
        • n.44 Anno IV – Dicembre 2017 – “Simply the best”
        • n.45 Anno IV – Gennaio 2018 – “Social Events”
        • n.46 Anno IV – Febbraio 2018 – “Fake Politics”
        • n.47 Anno IV – Marzo 2018 – “Luxury”
        • n.48 Anno IV – Aprile 2018 – “Generazione YouTube”
        • n.49 Anno V – Maggio 2018 – “Questione di Branding”
        • n.50 Anno V – Giugno 2018 – “Traguardi”
        • n.51 Anno V – Luglio 2018 – “Fantacalcio”
        • n.52 Anno V – Agosto 2018 – “L'Italia in mostra”
        • n.53 Anno V – Settembre 2018 – “#ripartItalia”
        • n.54 Anno V – Ottobre 2018 – “innovation.now”
        • n.55 Anno V – Novembre 2018 – “Il Natale che verrà”
        • n.56 Anno V – Dicembre 2018 – “Simply the best”
        • n.57 Anno V – Gennaio 2019 – “Back to the future”
        • n.58 Anno V – Febbraio 2019 – “Work in Progress”
        • n.59 Anno V – Marzo 2019 – “Italian design”
        • n.60 Anno V – Aprile 2019 – “Anniversari”
        • n.61 Anno VI – Maggio 2019 – “Eco-Sistema”
        • n.62 Anno VI – Giugno 2019 – “Tutto è Comunicazione"”
        • n.63 Anno VI – Luglio 2019 – “Spazio: ultima frontiera"”
        • n.64 Anno VI – Agosto 2019 – “Moda in Italy”
        • n.65 Anno VI – Settembre 2019 – “#ripartItalia”
        • n.66 Anno VI – Ottobre 2019 – “Generazione Z”
        • n.67 Anno VI – Novembre 2019 – “Il Natale che verrà”
        • n.68 Anno VI – Dicembre 2019 – “Simply the best”
        • n.69 Anno VI – Gennaio 2020 – “Il futuro è aperto”
        • n.70 Anno VI – Febbraio 2020 – “Virale”
        • n.71 Anno VI – Marzo 2020 – “Tutto andrà bene (?)”
        • n.72 Anno VI – Aprile 2020 – “Reset”
        • n.73 Anno VII – Maggio 2020 – “Upgrade”
        • n.74 Anno VII – Giugno 2020 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.75 Anno VII – Luglio 2020 – “Just Working”
        • n.76 Anno VII – Agosto 2020 – “Turista per Covid”
        • n.77 Anno VII – Settembre 2020 – “#ripartItalia”
        • n.78 Anno VII – Ottobre 2020 – “Recovery round”
        • n.79 Anno VII – Novembre 2020 – “Il Natale che verrà”
        • n.80 Anno VII – Dicembre 2020 – “Simply the best 2020”
        • n.81 Anno VII – Gennaio 2021 – “The day after”
        • n.82 Anno VII – Febbraio 2021 – “Lifelong Learning”
        • n.83 Anno VII – Marzo 2021 – “Remote life”
        • n.84 Anno VII – Aprile 2021 – “Le 4 Virtù cardinali del Marketing”
        • n.85 Anno VIII – Maggio 2021 – “Holiday working”
        • n.86 Anno VIII – Giugno 2021 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.87 Anno VIII – Luglio 2021 – “Wellness economy”
        • n.88 Anno VIII – Agosto 2021 – “Orizzonte elettrico”
        • n.89 Anno VIII – Settembre 2021 – “#ripartItalia”
        • n.90 Anno VIII – Ottobre 2021 – “Street marketing”
        • n.91 Anno VIII – Novembre 2021 – “Il Natale che verrà"”
        • n.92 Anno VIII – Dicembre 2021 – “Simply the best”
        • n.93 Anno VIII – Gennaio 2022 – “Il futuro è aperto”
        • n.94 Anno VIII – Febbraio 2022 – “Marketing in love”
        • n.95 Anno VIII – Marzo 2022 – “Social War”
        • n.96 Anno VIII – Aprile 2022 – “Book Power”
        • n.97 Anno IX – Maggio 2022 – “The next level of AI”
        • n.98 Anno IX – Giugno 2022 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.99 Anno IX – Luglio 2022 – “Leggo ergo Sun”
        • Reportage
        • Rivista-01
        • Rubriche
        • Scienza e Psicologia
        • Social e New Media
        • Spot e Pubblicità
        • The Rearview Mirror
        • Training Film
        • Tutti gli articoli

        Commenti recenti

        • L'esperienza di consumo come leva di marketing del passato ma sopratutto del futuro su E-commerce: Alibaba totalizza oltre 25 miliardi di dollari in un giorno
        • cigniselvatici su Pseudopolitica e pseudoscienza, un confine indefinito
        • Luca Battista su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • BarbaraBonaventura su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • AntonellaLaNeve su Editoriale – Raffaello Castellano

        La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”.

        redazione@smarknews.it

        smart.marketing.mensile

        smart.marketing.mensile

        smark_news

        smart marketing

        smart marketing

        accesso

        Ultimi articoli

        La Copertina d’Artista – AI Sycophancy

        AI Sycophancy – L’editoriale di Ivan Zorico

        AI Sycophancy – L’editoriale di Raffaello Castellano

        Da “Rock’n’roll Robot” al “Digital Sycophancy”: l’AI e la sottile linea del consenso

        Contro l’AI Sycophancy: l’irriverente lezione di “Jexi”, un film da riscoprire

        menu

        • Tutti gli articoli2110
        • Rubriche1358
        • Il Mensile1039
        • Focus882
        • Social e New Media431
        • Cinema344
        • Lavoro e Formazione317
        • Editoriale258
        • Economia129
        • La Copertina d'Artista125
        • Lo specchietto retrovisore124
        • Interviste114
        • Libri108
        • Il blog di Ivan Zorico98
        • Musica97

        Iscriviti alla newsletter per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

        Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

        Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}