Sign in Join
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Il sonno della Ragione
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
Search
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Il sonno della Ragione
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Il sonno della Ragione
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
    Home Il Mensile n.70 Anno VI - Febbraio 2020 - “Virale” Fake account: Facebook e Twitter eliminano milioni di utenti
    • Il Mensile
    • n.70 Anno VI - Febbraio 2020 - “Virale”
    • Tutti gli articoli

    Fake account: Facebook e Twitter eliminano milioni di utenti

    By
    Roberta Acanfora
    -
    29 Febbraio 2020
    0
    867
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Foto di wal_172619 da Pixabay
      image_pdfimage_print

      Supponiamo di essere delle persone in cerca di attenzioni e di uno spazio enorme in cui emergere, dove dire quello che pensiamo e fare ciò che vogliamo.

      Dove lo troveremo? Nel World Wide Web naturalmente, nello sterminato mondo di Internet.

      Più precisamente quale realtà in questo universo di opportunità ci farebbe produrre contenuti virali, pubblicare generando reaction istantanee e ottenere i follower che servono alla nostra popolarità?

      Le piattaforme di social network!

      Risposta ridondante più che banale.

      Un fenomeno che cresce a colpi di like e condivisioni

      È esattamente qui, tra i post e le immagini pubblicate ogni minuto del giorno, che si ha la possibilità di rendere virale qualsiasi cosa. Basta una condivisione o un semplice like perché un contenuto, non necessariamente pertinente e neanche troppo affidabile, raggiunga ogni persona, ente o società connessa. La viralità è un vantaggio, certo, ma anche una pericolosa arma di persuasione, un ordigno in grado di far esplodere una contestazione, uno scontro civile e infine una guerra inarrestabile.

      Niente di nuovo. Nell’era della digitalizzazione 4.0 e del proliferare di reti di connessione tra mondi opposti, tutti sappiamo che non sempre ciò scorriamo sulla nostra home è reale e lo stesso vale anche per i contatti con cui abbiamo stretto amicizia

      Foto di wal_172619 da Pixabay
      Foto di wal_172619 da Pixabay
      Il caso Facebook

      Lo scorso dicembre Facebook e Twitter hanno rimoso circa 6 mila account falsi.

      Dal Trasparency Report, che rende note regole, tendenze e metriche rilevate tra gli utenti Instagram e Facebook, è emerso che moltissimi fake account sono stati rimossi perché svolgevano attività terroristica, erano legati ad Al Qaeda, Isis e simili.

      Alcuni numeri

      Più recentemente, all’inizio di febbraio, l’Ansa ha dato notizia che sempre la società di Zuckerberg ha cancellato 783 pagine, gruppi e account che si spacciavano per utenti di paesi europei, mediorientali e dell’Asia meridionale e che condividevano contenuti proposti dai media statali iraniani.

      L’iniziativa è partita da una serie di indagini relative a campagne politiche sui social.

      Altro che profili fittizi creati per flirtare, sui social che utilizziamo ogni giorno esiste una manipolazione digitale che sfocia in casi di complottismo politico ed economico.

      Gli account eliminati, alcuni dei quali attivi sin dal 2010, hanno generato circa 2 milioni di follower su Facebook e oltre 250 mila su Instagram. Le pagine postavano contenuti con forti predilezioni per il governo di Teheran e contro l’Occidente e i vicini regionali, come Arabia Saudita e Israele.

      Il caso Twitter

      L’indagine di Twitter si è invece concentrata sull’attività di una società di marketing in particolare, chiamata Smatt. Quest’ultima, che solo apparentemente era una normale agenzia che si occupava di social media management, era legata alla famiglia reale saudita.

      I profili gestiti hanno inviato 32 milioni di tweet e guadagnato tantissimi follower con messaggi di propaganda politica mescolati a contenuti innocenti.

      Con il “ritwett” o “segui” venivano poi creati sottogruppi più piccoli all’interno delle reti dei cospiratori.

      Nuove strategie per i fake account

      Difficile pensare che un fenomeno del genere possa essere sempre tenuto sotto controllo.

      L’automazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale non aiutano in questo senso.

      Con l’automazione infatti si può evitare di tracciare alcuni passaggi alla base di comportamenti sospetti. L’AI invece è un perfetto alleato per creare foto di profili falsi.

      La viralità non è autenticità

      Se la tecnologia sia nostra nemica piuttosto che amica è la domanda che la società si pone con insistenza almeno dal secolo scorso e ancora non è riuscita a rispondersi. È uno di quegli interrogativi che esistono per far discutere e generare opinioni, per restare sempre aperti.

      Piuttosto riflettiamo sulla realtà circostante, quella virtuale e quella tangibile, quante cose non sono come sembrano? E a quante diamo particolare attenzione solo perché, superando certi confini sono diventate virali?

      Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

      SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

      [wysija_form id=”4″]

      Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

      Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      • TAGS
      • comunicazione
      • facebook
      • fake account
      • Fake account: Facebook e Twitter eliminano milioni di utenti
      • marketing
      • n° 70 febbraio 2020
      • Roberta Acanfora
      • smart
      • smart marketing
      • Smatt
      • Social Media
      • Trasparency Report
      • Twitter
      • virale
      • viralità
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
        Previous articleCoronavirus, l’epidemia al tempo dei social in piena epoca digitale
        Next articleIl cambio di significato della parola virale
        Roberta Acanfora
        Mi presento, sono Roberta. Di me dico sempre che sono un'ambiziosa che cerca di non porsi molti limiti, un'idealista che tenta di superarli e una razionale che ama le cose concrete e fa di tutto per conquistare quelle a cui tiene davvero. Le mie più grandi passioni riguardano tutte le attività di comunicazione e digital marketing (DEM, landing page, blogging, social contents, etc). Scrivere per vendere è quello che vorrei fare per tutta la vita, trasformare beni o servizi in proposte di valore è la mia vision. Non ho compreso sin da subito chi volevo diventare, lo testimoniano le mie lauree in Lettere Moderne e in Scienze della Comunicazione, invece che in Marketing, ma non rinnego il mio background e sono assolutamente convinta che il mio futuro lo completerà nella maniera in cui desidero.
        Sign in
        Welcome! Log into your account
        Forgot your password? Get help
        Create an account
        Create an account
        Welcome! Register for an account
        A password will be e-mailed to you.
        Password recovery
        Recover your password
        A password will be e-mailed to you.

        LEAVE A REPLY Cancel reply

        Log in to leave a comment

        Accedi o Iscriviti al sito

        • La Redazione
        • Editoriale
        • Tutti gli articoli
        • La Copertina d’Artista
        • Rubriche
        • Iscriviti al sito
        • Accedi al Sito
        • Modifica il tuo profilo
        • Recupera password
        • La Redazione

        Post Recenti

        • Be a Meraviglia: un progetto di marketing per innovare il turismo italiano 14 Settembre 2023
        • La formula di Schwarzenegger per il successo: coraggio, volontà ma “anche” gli strumenti giusti 10 Settembre 2023
        • La Copertina d’Artista – Un nuovo equilibrio 31 Agosto 2023
        • Un nuovo equilibrio – L’editoriale di Ivan Zorico 31 Agosto 2023
        • Un nuovo equilibrio – L’editoriale di Raffaello Castellano 31 Agosto 2023
        • Equilibrio tra digitale e analogico: l’importanza di unire tecnologia e vita reale 31 Agosto 2023
        • I 5 psicologi delle serie tv che non puoi non amare 31 Agosto 2023
        • Il potere della musica: studi scientifici evidenziano il rapporto tra musica e salute mentale. 31 Agosto 2023
        • Per un nuovo equilibrio, metti le cose più importanti al centro 31 Agosto 2023
        • MNMLSM: Il podcast di Alessandro Mazzù che ci insegna l’equilibrio attraverso i precetti del minimalismo esistenziale. 31 Agosto 2023

        Archivi

        Pomodori Verdi Fritti alla Fermata del Treno (DVD)
        4.8 su 5 stelle(202)
        6,90 € (a partire da 24 Settembre 2023 08:45 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        The Dreamers [DVD] [Edizione: Regno Unito]
        4.3 su 5 stelle(1137)
        9,25 € (a partire da 24 Settembre 2023 08:44 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        A Christmas Carol
        4.7 su 5 stelle(10103)
        9,99 € (a partire da 24 Settembre 2023 08:44 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Liberami
        3.3 su 5 stelle(6)
        10,90 € (a partire da 24 Settembre 2023 08:44 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Auto Amazon Links

        Autori

        avatar for Ivan ZoricoIvan Zorico (306)
        avatar for Raffaello CastellanoRaffaello Castellano (444)
        avatar for Luca BattistaLuca Battista (6)
        avatar for Christian ZoricoChristian Zorico (162)
        avatar for Jessica PaleseJessica Palese (23)
        avatar for Simona De BartolomeoSimona De Bartolomeo (97)
        avatar for Diego DuranteDiego Durante (15)
        avatar for Maddalena D'AmicisMaddalena D'Amicis (96)
        avatar for Domenico PalattellaDomenico Palattella (144)
        avatar for Anna Rita LeoneAnna Rita Leone (4)
        avatar for Cristina SkarabotCristina Skarabot (78)
        avatar for Stefania AlvinoStefania Alvino (71)
        avatar for Armando De VincentiisArmando De Vincentiis (26)
        avatar for La redazioneLa redazione (143)
        avatar for Alessandra ZarzanaAlessandra Zarzana (37)
        avatar for Anna Carla CunegoAnna Carla Cunego (58)
        avatar for Luca GuerrasioLuca Guerrasio (9)
        avatar for Simona LatoSimona Lato (3)
        avatar for Fiorella CampagnaFiorella Campagna (7)
        avatar for Oriana GirauloOriana Giraulo (12)
        avatar for Ilenia VallerianiIlenia Valleriani (45)
        avatar for Simone GrassoSimone Grasso (2)
        avatar for Roberta AcanforaRoberta Acanfora (7)
        avatar for Ilaria CaroliIlaria Caroli (15)

        Categorie

        • Case History
        • Cinema
        • Comunicare il Sociale
        • Download Rivista (per i soli iscritti)
        • Economia
        • Editoriale
        • Focus
        • Il blog di Ivan Zorico
        • Il Mensile
        • Il sonno della Ragione
        • Innovazione e Intelligenza Artificiale
        • Interviste
        • La Copertina d'Artista
        • La Scheda
        • Lavoro e Formazione
        • Libri
        • Lo specchietto retrovisore
        • Musica
        • n.100 Anno IX – Agosto 2022 – “Il numero cento”
        • n.101 Anno IX – Settembre 2022 – “#ripartItalia”
        • n.102 Anno IX – Ottobre 2022 – “Le grandi dimissioni”
        • n.103 Anno IX – Novembre 2022 – “Il Natale che verrà”
        • n.104 Anno IX – Dicembre 2022 – “Simply the best”
        • n.105 Anno IX – Gennaio 2023 – “Il Futuro è aperto"
        • n.106 Anno IX – Febbraio 2023 – “Questione di Bias"
        • n.107 Anno IX – Marzo 2023 – “Obiettivo Lavoro"
        • n.108 Anno IX – Aprile 2023 – “Travel Marketing"
        • n.109 Anno X – Maggio 2023 – “W il Personal Branding"
        • n.110 Anno X – Giugno 2023 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.111 Anno X – Luglio 2023 – “Fenomeno Barbie"
        • n.112 Anno X – Agosto 2023 – “Un nuovo equilibrio"
        • n.32 Anno III – Dicembre 2016 – “Simply the Best”
        • n.33 Anno III – Gennaio 2017-“Sensation”
        • n.34 Anno III – Febbraio 2017 – “Les Magicien de la Terre”
        • n.35 Anno III – Marzo 2017-"Information"
        • n.36 Anno III – Aprile 2017 – "dOCUMENTA"
        • n.37 Anno IV Maggio 2017- "Forever bicycles"
        • n.38 Anno IV Giugno 2017 – "Net art"
        • n.39 Anno IV Luglio 2017 – "Street Food & Eat Art"
        • n.40 Anno IV – Agosto 2017 – "Grand Tour"
        • n.41 Anno IV – Settembre 2017 – “#ripartItalia”
        • n.42 Anno IV – Ottobre 2017 – “Hic et Nunc”
        • n.43 Anno IV – Novembre 2017 – “Il Natale che verrà”
        • n.44 Anno IV – Dicembre 2017 – “Simply the best”
        • n.45 Anno IV – Gennaio 2018 – “Social Events”
        • n.46 Anno IV – Febbraio 2018 – “Fake Politics”
        • n.47 Anno IV – Marzo 2018 – “Luxury”
        • n.48 Anno IV – Aprile 2018 – “Generazione YouTube”
        • n.49 Anno V – Maggio 2018 – “Questione di Branding”
        • n.50 Anno V – Giugno 2018 – “Traguardi”
        • n.51 Anno V – Luglio 2018 – “Fantacalcio”
        • n.52 Anno V – Agosto 2018 – “L'Italia in mostra”
        • n.53 Anno V – Settembre 2018 – “#ripartItalia”
        • n.54 Anno V – Ottobre 2018 – “innovation.now”
        • n.55 Anno V – Novembre 2018 – “Il Natale che verrà”
        • n.56 Anno V – Dicembre 2018 – “Simply the best”
        • n.57 Anno V – Gennaio 2019 – “Back to the future”
        • n.58 Anno V – Febbraio 2019 – “Work in Progress”
        • n.59 Anno V – Marzo 2019 – “Italian design”
        • n.60 Anno V – Aprile 2019 – “Anniversari”
        • n.61 Anno VI – Maggio 2019 – “Eco-Sistema”
        • n.62 Anno VI – Giugno 2019 – “Tutto è Comunicazione"”
        • n.63 Anno VI – Luglio 2019 – “Spazio: ultima frontiera"”
        • n.64 Anno VI – Agosto 2019 – “Moda in Italy”
        • n.65 Anno VI – Settembre 2019 – “#ripartItalia”
        • n.66 Anno VI – Ottobre 2019 – “Generazione Z”
        • n.67 Anno VI – Novembre 2019 – “Il Natale che verrà”
        • n.68 Anno VI – Dicembre 2019 – “Simply the best”
        • n.69 Anno VI – Gennaio 2020 – “Il futuro è aperto”
        • n.70 Anno VI – Febbraio 2020 – “Virale”
        • n.71 Anno VI – Marzo 2020 – “Tutto andrà bene (?)”
        • n.72 Anno VI – Aprile 2020 – “Reset”
        • n.73 Anno VII – Maggio 2020 – “Upgrade”
        • n.74 Anno VII – Giugno 2020 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.75 Anno VII – Luglio 2020 – “Just Working”
        • n.76 Anno VII – Agosto 2020 – “Turista per Covid”
        • n.77 Anno VII – Settembre 2020 – “#ripartItalia”
        • n.78 Anno VII – Ottobre 2020 – “Recovery round”
        • n.79 Anno VII – Novembre 2020 – “Il Natale che verrà”
        • n.80 Anno VII – Dicembre 2020 – “Simply the best 2020”
        • n.81 Anno VII – Gennaio 2021 – “The day after”
        • n.82 Anno VII – Febbraio 2021 – “Lifelong Learning”
        • n.83 Anno VII – Marzo 2021 – “Remote life”
        • n.84 Anno VII – Aprile 2021 – “Le 4 Virtù cardinali del Marketing”
        • n.85 Anno VIII – Maggio 2021 – “Holiday working”
        • n.86 Anno VIII – Giugno 2021 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.87 Anno VIII – Luglio 2021 – “Wellness economy”
        • n.88 Anno VIII – Agosto 2021 – “Orizzonte elettrico”
        • n.89 Anno VIII – Settembre 2021 – “#ripartItalia”
        • n.90 Anno VIII – Ottobre 2021 – “Street marketing”
        • n.91 Anno VIII – Novembre 2021 – “Il Natale che verrà"”
        • n.92 Anno VIII – Dicembre 2021 – “Simply the best”
        • n.93 Anno VIII – Gennaio 2022 – “Il futuro è aperto”
        • n.94 Anno VIII – Febbraio 2022 – “Marketing in love”
        • n.95 Anno VIII – Marzo 2022 – “Social War”
        • n.96 Anno VIII – Aprile 2022 – “Book Power”
        • n.97 Anno IX – Maggio 2022 – “The next level of AI”
        • n.98 Anno IX – Giugno 2022 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.99 Anno IX – Luglio 2022 – “Leggo ergo Sun”
        • Reportage
        • Rivista-01
        • Rubriche
        • Scienza e Psicologia
        • Social e New Media
        • The Rearview Mirror
        • Training Film
        • Tutti gli articoli

        Commenti recenti

        • L'esperienza di consumo come leva di marketing del passato ma sopratutto del futuro su E-commerce: Alibaba totalizza oltre 25 miliardi di dollari in un giorno
        • cigniselvatici su Pseudopolitica e pseudoscienza, un confine indefinito
        • Luca Battista su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • BarbaraBonaventura su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • AntonellaLaNeve su Editoriale – Raffaello Castellano

        La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”.

        redazione@smarknews.it

        smart.marketing.mensile

        smart.marketing.mensile

        smark_news

        smart marketing

        smart marketing

        accesso

        Ultimi articoli

        Be a Meraviglia: un progetto di marketing per innovare il turismo italiano

        La formula di Schwarzenegger per il successo: coraggio, volontà ma “anche” gli strumenti giusti

        La Copertina d’Artista – Un nuovo equilibrio

        Un nuovo equilibrio – L’editoriale di Ivan Zorico

        Un nuovo equilibrio – L’editoriale di Raffaello Castellano

        menu

        • Tutti gli articoli1787
        • Rubriche1145
        • Il Mensile843
        • Focus661
        • Social e New Media374
        • Cinema310
        • Lavoro e Formazione281
        • Editoriale216
        • Lo specchietto retrovisore124
        • Economia117
        • La Copertina d'Artista104
        • Interviste103
        • Musica78
        • Libri72
        • Case History56