image_pdfimage_print

Il periodo delle vacanze estive è anche il momento in cui ci si concede una pausa di relax facendo tutte quelle attività che, di solito, presi dai mille impegni lavorativi e dalle tante incombenze della routine giornaliera, trascuriamo.

La lettura è uno dei tanti svaghi che ci si concede nei periodi di riposo, soprattutto se il periodo di ferie è abbastanza lungo; allora, che sia in riva al mare o al fresco della montagna, la scelta del libro da portare con sé e leggere nei momenti di svago e relax è fondamentale per rendere la nostra vacanza allegra o noiosa, avvincente o deprimente.

Ma qual è il libro più adatto a noi da portare in vacanza?

Non esiste un libro che vada bene per tutti, come è vero che tantissimi libri, soprattutto classici e best seller, hanno ispirato intere generazioni, ma, se non siamo lettori assidui, da chi possiamo farci consigliare per scegliere il libro giusto per noi?

Anche in questo caso, come in tantissimi altri casi, la rete può essere fonte di ispirazione e consigli per muoverci nel variegato e complesso mondo dei libri.

Molti di noi, non giovanissimi, ricorderanno il social ANobii, dove era (ed è ancora) possibile condividere con altri utenti le proprie letture, scambiarsi pareri, aggiornare la propria libreria virtuale per tenere memoria dei libri letti e mostrarli agli altri. ANobii, con i suoi 40 milioni di libri in catalogo, 2 milioni e mezzo di recensioni e 25 mila visite al giorno, ha aperto la strada ad altre App e social di questo tipo, come GoodReads, acquistata da Amazon nel 2013, quando già vantava 750 milioni di libri in catalogo e 29 milioni di recensioni.

Scopri il nuovo numero: “Leggo ergo Sun”

Durante le ferie cerchiamo di rilassarci e di vivere esperienze nuove e il libro in questo senso rappresenta un valido alleato: riduce lo stress, apre la mente, ci distoglie dal pensare a problemi e incombenze.

Grazie a GoodReads è possibile non solo condividere e scambiare le proprie opinioni sui libri ma anche ricevere suggerimenti personalizzati in base ai nostri gusti di lettura che tengono conto della tipologia di libri letti fino ad allora, ma anche di quelli che si desidera leggere in futuro.

E se avessimo bisogno di un consiglio di lettura adatto al nostro umore?

Allora ci converrebbe provare Zazie, social network che permette di classificare le letture in base agli stati d’animo, con consigli di lettura per quando si è tristi, allegri, innamorati…etc.. ma anche in base al luogo in cui ci si trova, suggerendo, ad esempio, libri perfetti per viaggio in treno, per vacanze o da leggere a casa.

Questo tipo di social sta coinvolgendo così tanto gli utenti della rete da condizionarne gli acquisti e determinare una ripresa del mercato del libro, così anche colossi come TikTok stanno lanciando App e servizi dedicati agli amanti della lettura. Grazie a #BookTok, l’hashtag di tendenza su TikTok con 65 miliardi di visualizzazioni, l’interesse per i libri tra giovani e giovanissimi è aumentato notevolmente, tanto che è recentissima la notizia che TikTok lancerà BookTok, il suo primo Club del libro ufficiale, dove gli utenti potranno leggere e commentare insieme il libro del mese, guidati dai “BookTok Laureates”, che cureranno percorsi di lettura e animeranno la community dei lettori.

Il libro scelto per il mese di luglio è un classico di Jane Austen, “Persuasione”, ritornato alla ribalta grazie all’adattamento cinematografico prodotto da Netflix; che non sia questo il libro adatto da portare con sé in vacanza per poi passare il tempo libero a commentarlo con altri utenti?

Ce lo racconterete dopo le vacanze!

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy

SHARE
Previous articleIl Cinema da “leggere”: stimolazione sensoriale per l’estate e… non solo
Next article3 lezioni fondamentali che dovremmo imparare dai libri di Igor Sibaldi
Esperta di Marketing e Comunicazione d’Impresa e di Marketing Culturale per la Valorizzazione dei Sistemi Ambientali e Culturali (S.A.C.). Da sempre appassionata di musica, cinema e nuove tendenze, ha militato in diverse associazioni organizzando eventi ed è stata Direttrice di produzione per alcuni cortometraggi. Nel 2012 fonda a Taranto l’Associazione di Promozione Sociale ERIS e dal 2014, è Responsabile del Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico (TA), in cui organizza eventi e corsi di formazione. Dopo quasi vent’anni di attività concertistica in veste di corista e polistrumentista, nel 2015, fonda l’Associazione Culturale MUSICA HISTORICA, con l’obiettivo di preservare e valorizzare la musica antica, con un occhio di riguardo per la musica medievale.

LEAVE A REPLY

Login with:
Powered by Sociable!