image_pdfimage_print

Durante la settimana appena trascorsa abbiamo assistito ancora una volta a dati macroeconomici maggiormente a supporto per l’area Euro. Anche il momentum resta positivo per quel decoupling europeo più volte sperato.

I flussi hanno infatti premiato nuovamente gli indici azionari europei (facendo segnare nuovi record settimali di inflows); a farne le spese è l’equity americano che si presenta agli investitori con valutazioni eccessive soprattutto se comparate con gli altri mercati di riferimento, emergenti compresi.

Ma sono i dati sull’inflazione americana e le vendite al dettaglio che hanno impresso il proprio marchio alla price action di venerdì. Improvvisamente la parte core e più sicura dei governativi è tornata ad essere desiderata; in particolare il rendimento del Treasury decennale si è ridotto di ben 7 punti base, al 2.33%. Una reazione forse un po’ troppo eccessiva, per quanto in linea sia con le vendite al dettaglio, sotto le attese, sia con il dato dell’inflazione core all’1.9%, che torna ad essere sotto la soglia obiettivo del 2%.

Il dato sul sentiment dei consumatori pubblicato dall’Università del Michigan poco dopo, sempre nella giornata di venerdì, ci riporta alla realtà: il rialzo di giugno non dovrebbe essere messo in discussione.

Eppure l’oro ha mostrato una forza inconsueta se rapportata al comportamento dell’azionario. Nella giornata di venerdì, inoltre, è il dollaro che si indebolisce verso il paniere delle altre valute. Nello specifico, con l’euro, si deprezza anche perché il mercato dovrà tenere in considerazione che la BCE tenderà ad essere meno accomodante anche alla luce di timori politici dipanati.

Infine, in questo contesto in cui si tende a commentare nuovi livelli minimi di volatilità sui mercati azionari, io sarei dell’avviso di monitorare il comportamento delle asset class tra loro: la volatilità come anche la correlazione tra le stesse. Eventuali segnali di tensione potrebbero giungere proprio dalla lettura attenta del loro andamento.

Christian Zorico: LinkedIn Profile

SHARE
Previous articleGruppo Mondadori cerca stagista area marketing
Next articleAdecco ricerca Social Media Manager per Sony Music
Ha conseguito il Master of Quantitative Finance and Risk Management (MAFINRISK) presso l’Università Bocconi nel 2005 dopo essersi laureato in Economia degli Intermediari Finanziari presso la stessa Università. Inizialmente ha svolto attività di ricerca e tutoring per i corsi di Portfolio management e Applied Econometrics presso l’Università Bocconi tenuti dal Professor Andrea Beltratti. In seguito ha avuto modo di consolidare le nozioni tecniche ed applicarle sul campo durante l’esperienza come quantitative analyst e risk manager in un Hedge Fund con strategia macro e successivamente ricoprendo la posizione di gestore di portafoglio e fund manager con mandato flessibile per una banca privata svizzera e un gestore di fondi. L’area di interesse è da sempre il mondo fixed-income e azionario, inseriti nel più ampio approccio di analisi top-down.

LEAVE A REPLY

Login with:
Powered by Sociable!