La dipendenza affettiva: tra vittima e carnefice

0
2097
image_pdfimage_print
La difficoltà di portare avanti una relazione significativa e la sua trasformazione in un gioco perverso in cui i partner assumono i ruoli di vittime e carnefici sfocia, spesso, in una dinamica chiamata dipendenza affettiva.

GUARDA IL VIDEO

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy

SHARE
Previous articleAddio al Maestro Gigi Proietti, Mito immortale della nostra vita
Next articleCi siamo! Sono aperte ufficialmente le iscrizioni al Marketing Research Forum Live.
Laureato in Psicologia con indirizzo clinico presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sulla psicopatologia nel misticismo cristiano, si occupa di fenomenologia dei comportamenti religiosi, esperto di stati di coscienza e paranormale religioso. Si specializza in psicoterapia sistemico relazionale e famigliare. Ha insegnato come docente a contratto presso l’Isituto Universitario “Progetto Uomo” sponsorizzato dalla Università Pontificia Salesiana di Roma. E’ consulente scientifico del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). In qualità di esperto sul paranormale religioso ha partecipato a numerosi programmi e talk show televisivi. Nel 2010 gli viene riconosciuto il premio Gran Galà della Cultura Città di Taranto per aver contribuito alla promozione culturale e conoscenza del territorio. Dal novembre del 2015 è Direttore della collana di divulgazione scientifica Scientia et Causa per la C1V edizioni di Roma.

LEAVE A REPLY

Login with:
Powered by Sociable!