Il sonno della Ragione: le profezie che si autoavverano

3^ puntata

0
2308
image_pdfimage_print

Continuano le nostre indagini nel mondo delle pseudoscienze.

In questa terza puntata della rubrica “Il sonno della Ragione” parleremo delle “Profezie che si autoavverano”, ossia una previsione che “magicamente” si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. Scopriremo come profezia ed evento siano in stretta relazione attraverso un rapporto circolare, mediante il quale la profezia genera l’evento e l’evento stesso, retroattivamente, conferma l’iniziale profezia.

Le “Profezie che si autoavverano” sono meccanismi psicologici molto potenti che influenzano le nostre percezioni, le nostre scelte e i nostri comportamenti in modi spesso sorprendenti e negli ambienti più disparati. Noi analizziamo in particolare tre casi specifici: l’Effetto Pigmalione nelle scuole, le diagnosi psichiatriche negli ospedali ed infine vedremo come la legge dell’attrazione, una favola new age molto di moda, cerchi di sfruttare gli effetti delle “profezie autoavveranti” negli ambiti quotidiani.

Perché, come disse il grande poeta Thomas Stearns Eliot: “La profezia è la più gratuita forma di errore”.

Ne parlano, nella terza puntata della nostra nuova rubrica video “Il sonno della Ragione”, il Direttore Responsabile Raffaello Castellano e il nostro esperto, lo Psicologo Armando De Vincentiis, socio emerito del Cicap, direttore della collana “Scientia et Causa” C1Vedizioni, divulgatore scientifico ed debunker.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy

SHARE
Previous article“N-Conference 2020”: il futuro è dei Ribelli!
Next articleMeno di due mesi ad Affiliate EXPO 2020. La trilogia si completa.
Giornalista, Esperto di Marketing Culturale ed Esperto di Linguaggi Audiovisivi. Dal 2009 e fino al 2016 collabora con diverse testate giornalistiche locali e regionali. Dal 1997 svolge ininterrottamente l’animatore culturale per diverse associazioni del territorio jonico; organizzatore di eventi, direttore artistico, fundraiser e responsabile delle pubbliche relazioni. Dall'Ottobre 2014 è prima responsabile e poi coordinatore, per conto dell’associazione ACSI di Taranto, del Laboratorio Urbano MEDITERRANEO di San Giorgio Jonico, uno spazio polivalente destinato alla formazione ed ad ospitare eventi e manifestazioni culturali. Dal 2016 è anche responsabile del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico (TA). Dalla fondazione nel Marzo del 2014 è direttore responsabile del magazine online “Smart Marketing – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media”, del quale è ideatore e curatore principale delle rubriche di Cinema, Libri e de “La Copertina d’Artista”.

LEAVE A REPLY

Login with:
Powered by Sociable!