Il sonno della Ragione: 3 miti sul sesso

4^ puntata

0
2253
image_pdfimage_print

Continuano le nostre indagini nel mondo delle pseudoscienze.

In questa quarta puntata della rubrica “Il sonno della Ragione” parleremo di un argomento particolare che davvero interessa tutti noi: il sesso. Intorno a questo tema si sono scritti un’infinità di libri e manuali, girati documentari di ogni sorta ed ognuno, a riguardo, ha la sua opinione.

Ma la scienza cosa ci dice su questo argomento che per molti rappresenta ancora un tabù?

Noi abbiamo affrontato in particolare “tre miti” del sesso che sono fra i più diffusi e condivisi: il doppio orgasmo femminile, il Punto G e il Complesso di Edipo.

Può sembrare strano affrontare, in una rubrica come questa che si occupa di pseudoscienze, materie che interessano la sfera sessuale, ma spesso e volentieri false credenze, convinzioni erronee, aspettative spropositate, danno vita ad ansie ed angosce che possono inquinare un sano rapporto di coppia e nei casi più gravi addirittura portare alla rottura dello stesso.

In ogni incontro erotico c’è un personaggio invisibile e sempre attivo: l’immaginazione“. (Octavio Paz)

In Italia ed in genere nei paesi latini la ritrosia e la vergogna che ancora si provano a parlare con gli psicologi ed i sessuologi di certi argomenti complicano ulteriormente la vita di molte persone che si limitano a nascondere e/o ignorare il problema, con tutte le conseguenze che ne derivano.

Ne parlano, nella quarta puntata della nostra nuova rubrica video “Il sonno della Ragione”, il Direttore Responsabile Raffaello Castellano e il nostro esperto, lo Psicologo Armando De Vincentiis, socio emerito del Cicap, direttore della collana “Scientia et Causa” C1Vedizioni, divulgatore scientifico e debunker.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy

SHARE
Previous article“Viralità”: l’influenza di media e social sulla comunicazione di massa
Next articleIl Non Profit guarda al digitale per superare il Coronavirus. Intervista a Francesco Quistelli.
Giornalista, Esperto di Marketing Culturale ed Esperto di Linguaggi Audiovisivi. Dal 2009 e fino al 2016 collabora con diverse testate giornalistiche locali e regionali. Dal 1997 svolge ininterrottamente l’animatore culturale per diverse associazioni del territorio jonico; organizzatore di eventi, direttore artistico, fundraiser e responsabile delle pubbliche relazioni. Dall'Ottobre 2014 è prima responsabile e poi coordinatore, per conto dell’associazione ACSI di Taranto, del Laboratorio Urbano MEDITERRANEO di San Giorgio Jonico, uno spazio polivalente destinato alla formazione ed ad ospitare eventi e manifestazioni culturali. Dal 2016 è anche responsabile del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico (TA). Dalla fondazione nel Marzo del 2014 è direttore responsabile del magazine online “Smart Marketing – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media”, del quale è ideatore e curatore principale delle rubriche di Cinema, Libri e de “La Copertina d’Artista”.

LEAVE A REPLY

Login with:
Powered by Sociable!