image_pdfimage_print

Anche quest’anno vi propongo un libro al mese, forse due, per raccontare chi siamo, da dove veniamo, dove vorremmo andare e come ci vogliamo arrivare. Perché la lettura può essere svago, intrattenimento, ma anche un valido esercizio per imparare a pensare e sviluppare una certa idea del mondo.

Un libro al mese, in piccole schede, in poche battute, per decidere se vale la pena comprarlo e soprattutto leggerlo. Perché la lettura, come diceva Woody Allen, è anche un esercizio di legittima difesa.

I numeri ci spiegano tutto, ancora di più oggi, in una società governata dagli algoritmi e dai Big data.

Siamo perennemente indicizzati, numerati, etichettati e campionati, come ha detto, tra i primi, Derrick de Kerckhove, la nostra democrazia si è fatta “Datacrazia”.

Ma a ben vedere la matematica governava le nostre vite ben prima che arrivassero i social media e gli smartphone, e ce lo spiega bene Vaclav Smil, professore emerito presso la facoltà di Scienze ambientali dell’Università di Manitoba a Winnipeg, Canada, nel suo libro “I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo”.

Scopri il nuovo numero: “Simply the best 2022”

Un anno non è mai solo un anno. E il tempo non ha le ali, non vola. Diventiamo padroni di noi stessi e riappropriamoci del nostro tempo.

Il libro, che prende spunto da una serie di articoli scritti dallo scienziato per diversi quotidiani, è una raccolta di gustosi ed interessanti saggi brevi che cercano di rispondere ad una serie di domande semplici, ma tutt’altro che banali: Quanto e perché è cresciuta l’altezza media della popolazione? Perché le auto elettriche non sono cosí risolutive quanto supponiamo? Mangiamo piú pollo o piú maiale, e perché? Che cos’è che rende felice la gente? Perché i vaccini sono il miglior investimento possibile? L’aspettativa di vita è arrivata al suo apice?

Per rispondere a queste ed altre domande Vaclav Smil utilizza dati, statistiche, studi scientifici internazionali, e spazia tra i temi piú disparati – dalla fertilità ai rifiuti, dall’alimentazione alla tecnologia, dai trasporti alla medicina –, smonta certezze assodate, ribalta luoghi comuni e getta una luce nuova su aspetti meno noti della realtà. E ci invita, mescolando storia, scienza e grande arguzia, a sfidare le narrazioni piú diffuse e a interrogarci su ciò che riteniamo vero in questi tempi significativi.

Nell'immagine la copertina del libro “I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo” di Vaclav Smil - Smart MarketingI numeri non mentono 
Brevi storie per capire il mondo

Autore: Vaclav Smil

Editore: Giulio Einaudi

Anno: giugno 2021

Pagine: 376

Isbn: 9788806246747

Prezzo: € 19,00

 

E, come sempre quando a guidare il nostro apprendimento sono gli strumenti della matematica, le scoperte sono tante, stimolanti e spesso controintuitive; un libro che rappresenta un ottimo punto di partenza per fare pace con l’amata odiata matematica delle superiori, un’introduzione al mondo contemporaneo e uno strumento per cominciare a comprendere il potere della “datacrazia”.

Perché dovremmo leggere “I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo” di Vaclav Smi?

Perché è un libro che parla di tante cose: demografia, felicità, energia, cibo, natura. Un libro che, numeri alla mano e in 71 brevissimi capitoli, ci aiuta a leggere il mondo per com’è davvero e non per come ce lo raccontiamo e, spesso e volentieri, ce lo raccontano i media generalisti. Un libro che addestra il nostro senso critico con gli strumenti della matematica. Un libro affascinante, insolito e piú che mai attuale, scritto da quello che il “Guardian” ha definito «uno dei piú grandi pensatori al mondo».

 

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy

LEAVE A REPLY

Login with:
Powered by Sociable!