image_pdfimage_print

Tutti conoscono la profetica frase di Bill Gates “Content is the king” che descrive alla perfezione l’importanza dei contenuti video e testuali nell’era digitale e vale tanto oggi quanto valeva nel 1996, quando fu pronunciata.

Sicuramente il Content Marketing, di cui mi occupo da ormai 8 anni da libera professionista, non solo è una disciplina che non morirà mai, ma continuerà a crescere. Tutte le aziende devono basarsi su una strategia dei contenuti anche per l’anno in corso e contenuti testuali e video sono i protagonisti indiscussi dell’attività di comunicazione e marketing.

Testo o video: quale preferire

Testo e video sono contenuti con importanti differenze per quanto riguarda il coinvolgimento dell’utente finale e come dimostra una ricerca condotta da WordStream sembra che i video generino il 1200% in più di condivisioni rispetto ai testi. Per questo nel tempo le aziende sono passate da una comunicazione web fatta di contenuti testuali a una comunicazione web basata sul formato video.

Nell'immagine una ragazza in piedi, con una fotocamera dotata di ring light, sta realizzando un contenuto video - Smart Marketing
Foto di Anete Lusina da Pexels.

Con importanti risultati: secondo HubSpot sono oggi l’81% del totale le aziende che usano i video come strumenti di marketing e gli utenti trascorrono l’88% di tempo in più sui siti web che contengono video. Con il lockdown del 2020 è aumentato ulteriormente il tempo trascorso dagli italiani guardando video online, che si attesta sulle 3 ore e 40 minuti. Per questo i video sono oggi più che mai parte integrante di ogni strategia di Content Marketing.

L’importanza di combinare testi e video

Il consiglio di Comunicare Social Media è quello di combinare testi e video, ricordando che le persone apprezzano questi ultimi per la velocità di fruizione e l’alto tasso di coinvolgimento. Puntare sul contenuto video significa attirare l’attenzione di chi naviga online con un approccio omnicanale e multilivello che combina immagini, audio e testi.

A differenza del testo il contenuto video non richiede grande concentrazione e può essere visualizzato anche mentre si fa altro, ma non solo. La comunicazione digitale negli ultimi anni è passata da testo a video per la capacità di fornire informazioni che restano impresse a lungo nella mente del consumatore.

Perché non rinunciare al contenuto testuale

Le aziende che hanno una buona strategia di contenuti possono posizionarsi meglio sui motori di ricerca e raggiungere a livello SEO un’utenza che ha poco tempo e cerca risultati e risposte rapide. Tuttavia, si preferisce condividere contenuti video e per questo le campagne di video marketing sono oggi particolarmente performanti.

Il contenuto scritto comprende il blog aziendale, che porta alle aziende diversi vantaggi come testimoniano questi dati statistici:

  • Le aziende con la pubblicazione regolare di contenuti sul blog attirano il 67% di utenti in più (fonte: Neil Patel);
  • Tra le priorità delle aziende dopo la SEO (66%) c’è la gestione del blog aziendale (60%).

Scopri il nuovo numero: “Il Numero Cento”

Con ormai una lunga storia alle spalle, noi di Smart Marketing siamo pronti a correre verso il futuro pieni di fiducia e speranza, non senza paura di sbagliare e cadere, ma sicuri che, se mai esistesse la fortuna, di sicuro aiuta gli audaci e certi che comunque vada “l’azione è sempre risolutrice”.

Perché non rinunciare al contenuto video

Oggi il 45% delle persone guarda video per più di un’ora al giorno e anche mentre sta contemporaneamente guardando la TV. Anche in questo caso diamo spazio ai dati statistici:

  • Ogni mese oltre 2 miliardi di utenti accedono alla piattaforma su YouTube;
  • Secondo Google il 50% delle persone tra i 18 e i 34 anni interrompe un’attività per guardare l’ultimo video del YouTuber preferito;
  • Sempre secondo Google il 50% degli utenti cerca il video di un negozio, anche online, prima di visitarlo;
  • I video sulle landing page aumentano le conversioni dell’86%.

Per questo i contenuti video sono una vera opportunità per le aziende di ogni dimensione e settore e offrono tutta una serie di benefici:

  • Sono facili da creare anche con un semplice smartphone;
  • Catturano l’attenzione e coinvolgono l’utente;
  • Sono ricchi di informazioni e memorizzabili.

Negli ultimi 7 anni abbiamo assistito all’evoluzione della comunicazione online, un’evoluzione che si può comprendere anche solo scorrendo i numeri da 0 a 100 di Smart Marketing. Dai contenuti stampati siamo passati al digitale e dai contenuti testuali online ai video… non resta che vedere cosa ci riserverà il futuro!

 

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy

LEAVE A REPLY

Login with:
Powered by Sociable!