Sign in
Join
Home
Il Mensile
Editoriale
Rubriche
Social e New Media
Case History
Scienza e Psicologia
Interviste
Lavoro e Formazione
Focus
Economia
Libri
Cinema
Training Film
Musica
Comunicare il Sociale
Tutti gli articoli
La Copertina d’Artista
Il blog di Ivan Zorico
Il sonno della Ragione
Innovazione e Intelligenza Artificiale
Resta aggiornato
La Redazione
Contatti
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!
Log into your account
your username
your password
Forgot your password?
Create an account
Sign up
Welcome!
Register for an account
your email
your username
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
your email
Search
Home
Il Mensile
Editoriale
Rubriche
Social e New Media
Case History
Scienza e Psicologia
Interviste
Lavoro e Formazione
Focus
Economia
Libri
Cinema
Training Film
Musica
Comunicare il Sociale
Tutti gli articoli
La Copertina d’Artista
Il blog di Ivan Zorico
Il sonno della Ragione
Innovazione e Intelligenza Artificiale
Resta aggiornato
La Redazione
Contatti
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Search
Home
Il Mensile
Editoriale
Rubriche
Social e New Media
Case History
Scienza e Psicologia
Interviste
Lavoro e Formazione
Focus
Economia
Libri
Cinema
Training Film
Musica
Comunicare il Sociale
Tutti gli articoli
La Copertina d’Artista
Il blog di Ivan Zorico
Il sonno della Ragione
Innovazione e Intelligenza Artificiale
Resta aggiornato
La Redazione
Contatti
Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
Search
Home
Rubriche
Libri
Libri
Cinema
Comunicare il Sociale
Economia
Lavoro e Formazione
Libri
Lo specchietto retrovisore
Musica
Scienza e Psicologia
Social e New Media
Nel libro “Citofonare Hegel”, Paolo Pagani ci spiega quanto è necessaria ed importante la filosofia per comprendere il presente
Il Mensile
30 Aprile 2023
Nel libro “La tirannia del merito”, Michael J. Sandel ci dice senza mezzi termini che la meritocrazia è pericolosa ed iniqua per la società
n.106 Anno IX - Febbraio 2023 - “Questione di Bias"
28 Febbraio 2023
Una certa idea del mondo: i 30 libri che ho letto nel 2022
Libri
3 Febbraio 2023
Nel libro California, Francesco Costa ci spiega come il sogno americano si può molto velocemente trasformare in incubo
n.105 Anno IX - Gennaio 2023 - “Il Futuro è aperto"
31 Gennaio 2023
“I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo” di Vaclav Smil ci spiega il potere e l’influenza dei numeri nelle nostre...
n.104 Anno IX - Dicembre 2022 - “Simply the best”
31 Dicembre 2022
“CONTAMINATI” di Giulio Xhaët è il saggio che dobbiamo leggere per capire quali sono le abilità che più dovremmo possedere e coltivare per affrontare...
n.103 Anno IX - Novembre 2022 - “Il Natale che verrà”
30 Novembre 2022
“Hungry for Culture”: la campagna di Bennet che che mette i libri negli scaffali e frigoriferi a fianco al cibo
Focus
29 Novembre 2022
“I segreti di Linkedin” di Roberto Buonanno ci spiega che questo social network è differente da tutti gli altri e che esserci non è...
n.102 Anno IX - Ottobre 2022 - “Le grandi dimissioni”
31 Ottobre 2022
1
2
3
...
9
Page 1 of 9