1

Da zero alla crescita professionale: la strategia di personal branding di Massimiliano Allievi

Si può essere un professionista, un commercialista, e al contempo essere un content creator?

Per Massimiliano Allievi, conosciuto come il commercialista del web o il commercialista 4.0, la risposta è: assolutamente sì!

Anzi per lui tutti i professionisti, o chiunque abbia anche solo una passione, dovrebbe iniziare sin da subito a comunicare sui social. Nell’intervista rilasciata durante l’evento &Love Story, del quale siamo stati media partner, Massimiliano Allievi ci ha raccontato i suoi primi passi sui social e la strategia di personal branding che gli ha permesso di passare dal seguire pochi clienti ad arrivare ad avere uno Studio composto da 21 persone e 700 clienti sparsi in tutt’Italia, raggiungendo con i suoi contenuti milioni di persone sulle varie piattaforme.

Scopri il nuovo numero: “W il Personal Branding”

Chi è riuscito a costruire nel tempo (ed a mantenere) un ottimo brand personale, ha davanti a sé molteplici possibilità. Il lavoro lo attrae e non lo cerca. Questa è la figata del personal branding.

La sua è una storia vera e reale di come i social media, se ben utilizzati, possono diventare uno strumento di crescita e successo professionale.

Guarda l’intervista!

Ti è piaciuto? Hai qualche riflessione da condividere? Fammelo sapere nei commenti. Rispondo sempre.
Rimaniamo in contatto: www.linkedin.com/in/ivanzorico

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy




Nasce l’ISWEEK: il primo evento dedicato ai software italiani ad alto impatto tecnologico ed ispirazionale

Nasce ISWEEK, il primo evento, mai realizzato nel nostro Paese, interamente dedicato ai Software Italiani e alle tecnologie made in Italy è in programma dal 24 al 26 Maggio 2023, in live streming sulla piattaforma AIPLAY. Saranno tre giorni all’insegna dell’Italianità con tavole rotonde, conferenze e workshop tematici. Ospiti e relatori di rilievo si alterneranno sul palco virtuale della ISWEEK per mettere in luce la tecnologia made in Italy.

L’IDEA

L’idea nasce dall’iniziativa di Software Italiani, progetto ideato da Max Brigida esperto in creazione di Software e sviluppo internazionale che, in collaborazione con Assosoftware e altri operatori del settore, darà vita all’evento il cui obiettivo è creare un movimento, un ecosistema del Made in Italy Tecnologico.

L’ISWEEK è solo parte del progetto che vuole esaltare il valore del Made in Italy tecnologico, infatti Max Brigida è impegnato nello sviluppo di attività collaterali, tra cui l’Osservatorio dei Software Italiani, contenitore nel quale aziende e imprenditori potranno ricercare i software Italiani più adatti alle proprie attività grazie a schede tecniche, con le informazioni utili ad una scelta ragionata del software su da adottare. Il vulcanico Max Brigida è anche autore del #1🎧 Podcast per i software e la tecnologia italiana (La Tecnologia Made in Italy) disponibile ogni sabato su tutte le piattaforme Podcast e su Youtube, e tutti i giovedì su Radio Casa Italia. Queste attività si rendono necessarie se si pensa che solo il 12% dei software usati dalle aziende italiane sono software creati in Italia, e che il 79% delle aziende italiane non conosce neanche un nome di un software Italiano. In Italia oggi ci sono piú di 1.300 software, che possono facilmente svolgere tutte le attività presenti nelle aziende e rimpiazzare i software stranieri, questo darebbe una mano al PIL e soprattutto valorerebbe i nostri talenti.

L’Italia è noto, è conosciuta all’estero sotto il cappello del Made in Italy ed eccelle in molti ambiti e settori: dal Design, alla Moda, alle auto di lusso e al food, mai però l’attenzione è stata posta sulle soluzioni tecnologiche dal cuore pulsante italiano capaci di giocarsela alla pari con i software stranieri. Allora, la grande sfida è portare alla luce un movimento, un ecosistema nuovo e ricco di talento e ISWEEK nasce per tutti questi motivi.

IL PROGRAMMA

L’iniziativa ricca di speaker ispirazionali, come il Presidente di Assosoftware PierFrancesco Angeleri che aprirà l’evento il giorno 24 Maggio insieme al fondatore Max Brigida. Saranno, inoltre, presenti i principali protagonisti del sistema tecnologico made in Italy come Daniele Ratti, CEO di Fatture in Cloud che conta in Italia con più di 500.000 clienti, Francesca Condorelli, vincitrice Premio Innovazione Italia 2022, Nicola Marino, TedX Speaker, Forbes 100 under 30 e co-founder di Intech, azienda che usa Intelligenza Artificiale per il settore medico. Il Panel si riempie con personaggi di spicco, come Mariarita Costanza Co-Founder di Macnil GTAlarm e grande referente nel mondo Tech, Chiara Russo Ceo di Codemotion, Cristina Angelillo, Presidente di Innovup nonché CEO di Marshmallow Games. Avremo anche il piacere di raccontare con Antonio Perfido, autore del libro Conversational Designer edito da Franco Angeli, l’importanza dell’Intelligenza Artificiale Conversazionale, Massimo Chieruzzi, ex CEO e co-founder di AdEspresso venduta a Hootsuite e la vulcanica Giulia D’amato Co-Founder di Startup Geeks.

Ci sarà soprattutto spazio per i workshop, della durata di 45 minuti, nei quali i CEO e Founders di Software Italiani mostreranno le loro creature, la facilità d’uso, i problemi che risolvono e la presentazione di casi pratici e di successo. Altro momento importante è quello delle tavole Rotonde: dibattiti di interesse tecnologico, nei quali si affronteranno tematiche molto care a tutti noi: dal corretto utilizzo di un CRM ai casi di applicazione di Intelligenza Artificiale per le attività aziendali, passando per l’importanza della Cyber-security e del fenomeno delle piattaforme all-in-one per il Marketing e la comunicazione. Tutto rigorosamente frutto dell’ingegno e delle competenze tricolore.

Qui trovi il programma completo.

Smart Marketing è felice di essere media partner dell’ISWEEK, l’evento interamente dedicato ai software italiani in live streaming su AIPLAY dal 24 al 26 maggio 2023. Per i nostri lettori è prevista la partecipazione gratis all’evento: iscriviti qui!
Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy




Parlare di Neuromarketing nel Sud Italia si può: diario di un evento a Taranto

È passata poco più di una settimana dalla Masterclass di Neuromarketing tenuta all’Hotel Salina di Taranto da Simona Ruffino e organizzata da Francesco Vergallo e Stefano Petulicchio, questo articolo sarebbe dovuto uscire qualche giorno fa, ma il lungo ponte del 25 aprile non mi sembrava il momento giusto per pubblicare questo vero e proprio diario di bordo, che volevo avesse la maggiore attenzione possibile da parte dei nostri lettori.

Vivo in una terra ricca di idee e prospettive, piena di energie e professionalità, ma ahimè fuori dalle coordinate della formazione professionale di alto livello, soprattutto nell’ambito del marketing online.

Le direttrici di questo tipo di eventi formativi si concentrano in poche e nevralgiche città, fra cui a farla da padrone sono la solita Milano, Roma e Rimini, dove di fatto si ammassano la stragrande maggioranza degli eventi legati al marketing, come se da Napoli in giù non ci fossero centinaia se non migliaia di professionisti impegnati nell’ambito del marketing e della comunicazione online.

Capirete allora che partecipare ad una masterclass di Neuromarketing con una delle più brave professioniste di questa disciplina nella mia Taranto ha un valore ancora più speciale, che si aggiunge alla soddisfazione di essere presente in qualità di mediapartner come direttore responsabile di Smart Marketing.

Come si racconta un evento del genere?
Da dove cominciare?
E, soprattutto, cosa ha rappresentato per chi scrive questo evento formativo?

Tante domande, ma cominciamo dalla fine, cosa ha rappresentato per me: tante cose, prima fra tutte la possibilità di ascoltare le parole, i suggerimenti e i consigli  di Simona Ruffino; in secondo luogo la possibilità di fare networking sia durante la pausa caffè che ancora di più durante la pausa pranzo; terzo, la possibilità per un organizzatore di eventi come il sottoscritto di godersi un evento di alto profilo finalmente come spettatore, senza quell’ansia e tutta quell’adrenalina che di solito mi accompagna quando sono io a organizzarlo.

La giornata è stata piena, cominciata poco dopo le 09:30 e protrattasi fino alle 13:00 della pausa pranzo e ricominciata nel pomeriggio dalle 15:00 fino alle 17:30 per poi continuare, per chi voleva, con la presentazione del libro “Neuromarketing etico: Ascoltare le persone per costruire brand efficaci”, sempre di Simona Ruffino, appena pubblicato da Hoepli durata fino alle 19:45.

Ma gli orari scandiscono solo i vari step di una giornata che ha avuto fra domande, risposte, slide, curiosità, e soprattutto fra le alchimie fra i partecipanti che si sono naturalmente generate i suoi momenti migliori. Eravamo una 70ina fra professionisti del marketing, della comunicazione, giornalisti ed imprenditori.

Perché diciamolo, gli eventi come questo non si esauriscono solo nel mare di appunti, foto di rito, nozioni acquisite e strategie imparate, il di più lo fanno gli altri partecipanti, perché, se è vero che si impara molto da una risposta, è ancora più vero che bisogna saper porre le giuste  domande, e spesso questo accade sia per la qualità degli spettatori ma anche per la quantità degli stessi. Sono state proprio le domande dei miei vicini di sedia ad aver acceso le lampadine più brillanti e a creare quella reazione, chimica o elettrica decidete voi, che dà senso a una giornata formativa come questa.




Cosa altro dire?

Poco altro, se non ribadire l’invito che anche Simona Ruffino, di origini pugliesi, ha fatto a tutti noi partecipanti: “Questa terra mi ha dato tanto ed è piena di professionisti e qualità e quando mi chiamano per la Puglia ed in Puglia io ci sono e ci sarò sempre!”.

L’invito era rivolto a tutti noi, a spronarci a fare rete fra imprenditori, addetti alla comunicazione e al marketing, stakeholder e organizzatori di eventi; la Puglia, come qualsiasi altra parte d’Italia e del mondo, potrà crescere solo se imparerà a fare sistema.

Questo, probabilmente, l’insegnamento più importante di tutta la giornata, per il resto ci sono le video interviste agli organizzatori e a Simona Ruffino che vi invito a vedere.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy




WomenX Impact 2023: torna l’evento dell’empowerment e dell’imprenditoria al femminile

Dopo il successo della scorsa edizione, WomenX Impact torna al FICO Eataly World di Bologna dal 23 al 25 novembre 2023 con il suo attesissimo summit internazionale, accessibile anche online. Ad oggi sono già stati “staccati” più di 500 biglietti per quella che si preannuncia come un’edizione sempre più all’avanguardia ed internazionale, a cominciare dalla riconferma per il secondo anno consecutivo della Main sponsorship di Eni

Nato con l’obiettivo di dare alle donne la possibilità di confrontarsi, mettersi in gioco, e facilitare il networking per far emergere il valore che ciascuna porta dentro di sé, il WomenX Impact Summit è uno dei più esclusivi e attesi eventi completamente dedicati all’empowerment e alla leadership femminile in Italia. 

Secondo le ultime statistiche del 2023, in Italia solo il 30% dei manager è donna e il divario di genere nel mondo del lavoro potrebbe essere ridotto solo tra 100 anni. L’evento WomenX Impact si propone di rispondere al bisogno reale del Paese di superare gli stereotipi di genere nella società. Ed è proprio in questo senso che la comunità di professioniste, che conta oltre 10.000 donne, continua a sostenere le aziende, attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi finalizzati a ridurre gli ostacoli al raggiungimento della parità di genere.

FOCUS SUL BENESSERE MENTALE

Quest’anno un occhio di riguardo verrà dato al settore del benessere mentale in ambito lavorativo, grazie anche alla presenza di aziende come Antsy e Unbravo coach e alle ricerche di settore ed ai dati. Proprio in queste settimane, L45 e WXI hanno lanciato un survey mirato, volto ad approfondire le tematiche dell’imprenditoria femminile, il futuro del lavoro ed i suoi cambiamenti, al fine di analizzare la situazione attuale delle imprenditrici e delle manager in Italia e di identificare meglio le sfide e le opportunità che si presentano loro. I risultati della ricerca non solo verranno presentati durante l’evento ma saranno punto cardine per lo sviluppo di contenuti di livello all’interno della piattaforma riservata alle abbonate di WomenX Impact che ad oggi conta più di 300 professioniste.

GLI SPONSOR

Già tanti i partner che hanno deciso di supportare e sponsorizzare l’iniziativa anche quest’anno. Oltre alla già citata Eni (main sponsor), anche Olympus Italy, Cisco, Amazon Web Services (AWS), Antsy, Unbravocoach, OT Consulting, E-made e L45, solo per citarne alcuni.

GLI SPEAKER

Il palinsesto degli speaker conta già innumerevoli figure nazionali ed internazionali che arrivano da tutto il mondo per salire sul palco per formare ed ispirare le leader di oggi e di domani, tra cui Marta Bonzanini, Marketing Lead, Spain & Italy @Airbnb; Michela Rubegni, Marketing Director EU @ Alibaba; Carlotta Zorzi, Partnerships @Shopify; Vittoria Laghi, Assistant Professor @ Università di Bologna | Lecturer @ Massachusetts Institute of Technology (MIT); Valentina Riccio, Founder @ Antsy | Digital Expert & Mental Coach; Patrizia Capogreco, EMEA Product Engineering Supervisor @ 3M e Amelia Rosaria Cuomo @Pasta Cuomo per citarne alcune.

“Vogliamo proporci con un approccio proattivo e positivo al fine di permettere al gender gap di ridursi creando delle opportunità concrete per chi fa parte del nostro ecosistema, che, ci tengo a precisare non termina con l’evento ma comprende i programmi di abbonamento annuale, un podcast, un ebook, meetup fisici e digitali, come anche attività di formazione e mentoring che vanno avanti per tutto l’anno” afferma Eleonora Rocca, Founder e Managing Director.

L’EVENTO

Speech, workshop, talk, interviste si alterneranno nelle 4 sale in contemporanea che andranno a raccontare le storie di vita e carriera di professionisti e professioniste che possano ispirare e formare il pubblico su tanti temi di ultima generazione quali: il futuro del mondo del lavoro, la diversity and inclusion come motore per il business e come strumento di cambiamento socio-culturale importante, la generazione Z e i nuovi assetti interni alle aziende che possano contribuire alla crescita del Paese, i nuovi strumenti di leadership e molto altro

Non mancheranno poi i momenti di networking come la cena di gala e due business lunches. Sarà un’occasione unica per ascoltare le testimonianze di vita e di carriera che ispireranno i partecipanti a dare una svolta ai loro percorsi professionali, imparare a pianificare la propria libertà finanziaria grazie ad esperti del settore ed allargare il proprio network, incontrando persone energiche e motivate. Ancora una volta poi, ci sarà un momento dedicato alla StartUp Competition che avrà un focus particolare sull’innovazione ed il futuro del lavoro.

Smart Marketing è felice di essere media partner del WomenX Impact 2023, l’evento internazionale sull’empowerment e l’imprenditoria femminile (al FICO Eataly World di Bologna e online dal 23 al 25 novembre 2023). Per i nostri lettori è previsto un codice sconto del 15% sull’acquisto del biglietto. Scrivi SMARKNEWS15 in fase d’acquisto per usufruirne: https://womenximpact.com/
Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy




Neuromarketing etico: a Taranto una masterclass (e la presentazione di un libro) con l’esperta Simona Ruffino

Si svolgerà a Taranto, mercoledì 19 aprile, l’esclusiva masterclass sul neuromarketing a cura di Simona Ruffino, tra le personalità più autorevoli del settore in Italia. È la prima volta che la città dei due mari ospita un evento di tale portata, rivolto ad imprenditori, professionisti, studenti e appassionati di discipline come la neuroscienza, la comunicazione, il marketing e la neuroeconomia.

Simona Ruffino, Brand Strategist e Neurobrand Specialist, è una consulente, speaker e formatrice che quotidianamente collabora con diversi brand italiani della media e grande impresa. Autrice del volume “Neuromarketing etico, Ascoltare le persone per costruire brand efficaci”, da pochissimo edito da Hoepli, all’interno del panorama del marketing e della comunicazione viene definita un’innovatrice per il suo particolare approccio human alla materia. Vincitrice del Premio all’Eccellenza della Comunicazione Italiana, ad oggi rappresenta una delle più seguite divulgatrici di neuroscienze applicate sui media.

La masterclass affronterà alcuni degli elementi chiave del neuromarketing, tra cui: i processi cognitivi che inducono alla costruzione del prodotto cognitivo e che sostengono i processi d’acquisto, la comunicazione neuroergonomica, la costruzione dell’identità di brand e il brand positioning.

Nell'immagine Simona Ruffinio - Smart Marketing
La brand strategist e neurobrand specialist Simona Ruffino.

La giornata avrà inizio alle 09:30 presso la sala conferenze dell’Hotel Salina, sito a Taranto in Viale Unità d’Italia (qui il programma completo).

L’evento è organizzato da Francesco Vergallo, consulente in Marketing Strategico e titolare della società P.A.N srls, e Stefano Petulicchio, amministratore della società Puglia Sistemi srls, che si occupa di comunicazione pubblicitaria. Fra i partner del progetto ci sono Smart Marketing – Mensile di comunicazione, marketing e social media e PemCards, startup che consente di creare cartoline fisiche, personalizzate, tracciate da spedire in tutto il mondo.

È possibile acquistare il proprio biglietto accedendo alla sezione dedicata sul sito e, per i primi 10 lettori di Smart Marketing, è previsto uno speciale sconto del 10% sul prezzo della masterclass, inserendo il codice sconto: SMARTMA10OFF.

“Sono stata ben lieta di accogliere l’invito di Francesco Vergallo, collega che stimo e che lavora tanto per il Sud, nel programmare questa prima masterclass a Taranto. Sono pugliese d’origine e conosco perfettamente il tessuto della mia terra, credo quindi che sia importante per una parte del Mezzogiorno avere l’opportunità di formarsi senza doversi per forza recare altrove”, ha dichiarato Simona Ruffino. “Il Sud ha enormi risorse e ottimi professionisti che possono contribuire all’educazione verso un modo di fare impresa più intelligente e strutturato, quale base imprescindibile per la crescita economica. Quando marketing e comunicazione risultano funzionali agli obiettivi preposti rappresentano una risorsa potente, oltre che prepotente, per lo sviluppo di un territorio e delle sue aziende”.

La masterclass sarà, inoltre, l’occasione per presentare al pubblico il nuovo libro di Simona Ruffino dal titolo “Neuromarketing etico, Ascoltare le persone per costruire brand efficaci”, edito da Hoepli e in cui si affronta l’importante e complessa questione dell’etica applicata al Neuromarketing.

Nell'immagine la card promozionale della Masterclass di Neuromarketing - Smart Marketing

“La masterclass sul neuromarketing segna l’inizio di un lungo e affascinante percorso che io e il mio team di lavoro intendiamo intraprendere nella città di Taranto” afferma Francesco Vergallo. “La partecipazione all’evento è fondamentale per tutte le aziende che ancora non conoscono le tematiche del digital marketing e per coloro che vogliono approfondire tale disciplina. A tale scopo ho sviluppato un metodo applicabile a qualsiasi settore aziendale, disponibile sul mio sito, che ho denominato ‘delle 4A’ per aiutare gli imprenditori a sviluppare con facilità una strategia di marketing efficace”.

“Comunicare non è semplice, farlo in modo che le persone percepiscano il messaggio che vogliamo lanciare ancora meno. Quando progettiamo una nuova pubblicità, la studiamo in ogni dettaglio nel nostro laboratorio creativo Design Lab e diamo molta importanza alla tavolozza di colori che scegliamo insieme ai clienti”, ha commentato Stefano Petulicchio. “La scelta del colore – così come della forma -, più adatto per un brand si chiama ottimizzazione neuro-percettiva ed è un aspetto studiato dal neuromarketing perché riguarda la percezione che le persone hanno di una pubblicità e il modo in cui il messaggio raggiunge il cervello. Durante la Masterclass avremo l’opportunità di parlare di neuro-progettazione e di comprendere le leve della comunicazione strategica creata con le persone e per le persone, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che operano nel settore dell’imprenditoria, del marketing e della comunicazione”.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy




AI WEEK 2023: ecco il programma dell’evento di scena a Rimini e organizzato da “IA spiegata semplice” insieme a Italian Exhibition Group

Quasi 1.000 imprenditori e manager italiani, più di 150 speaker e postazioni deputate al networking B2B, oltre 100 sponsor e workshop, 80 aziende coinvolte e persino 50 demo dimostrative: ecco alcuni dei numeri più rappresentativi dell’evento in programma dal 17 al 21 aprile, giunto alla sua quarta edizione. Dietro all’organizzazione di questa settimana “addicted to AI” ci sono Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, fondatori IA Spiegata Semplice, che per l’occasione collaboreranno con IEG

“Quest’evento è dedicato a tutti gli imprenditori che vogliono scoprire le potenzialità dell’IA”, afferma Fiore, “Un’azienda che utilizza l’intelligenza artificiale sfrutta fino a 40 volte in più il suo potenziale”, aggiunge Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, la più grande community italiana dedicata alla scoperta dell’IA, annunciando la quarta edizione dell’AI Week.

L’evento è dedicato alla tecnologia del momento e, dal punto di vista organizzativo, sraà suddiviso in due fasi: dal 17 al 19 aprile, infatti, ci saranno una serie di appuntamenti da remoto, disponibili sulla piattaforma AI Play, mentre il 20 e il 21 aprile il Palacongressi di Rimini sarà la capitale dell’intelligenza artificiale per due giornate intere. Il tutto prenderà forma grazie anche alla collaborazione strategica instaurata da IA Spiegata Semplice insieme a Italian Exhibition Group, realtà leader nel settore delle manifestazioni fieristiche.

“A livello nazionale solo il 6% delle aziende italiane utilizza l’intelligenza artificiale per accrescere il proprio business e migliorare i servizi operativi – afferma Giacinto Fiore, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e organizzatore dell’AI Week – Insieme possiamo invertire il trend: siamo chiamati a vivere il presente con coraggio e positività e, a questo proposito, l’IA è la tecnologia all’avanguardia di cui abbiamo bisogno, anche e, soprattutto, per correre a tutta velocità verso il futuro”.

Nell'immagine Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, fondatori IA Spiegata Semplice ed organizzatori dell'AI WEEK - Smart Marketing
Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, fondatori IA Spiegata Semplice ed organizzatori dell’AI WEEK.

Dal punto di vista logistico, le due giornate organizzate presso il Palacongressi di Rimini saranno così strutturate: a partire dalle 8.30, ci sarà una colazione di benvenuto a favore degli ospiti che, un’ora più tardi, verranno chiamati a prendere posto all’interno della sala principale per seguire gli interventi degli speaker internazionali presenti tra i quali emergono rappresentanti del Responsible AI Institute, dell’Agenzia Spaziale Europea, del Dipartimento di Programmazione Economica del Governo e del Centro di Ricerche Semeion. In seguito, ci sarà un momento soft durante il quale sarà possibile pranzare e, dalle 14.30 in poi, sono previsti dei workshop in 2 sale e, allo stesso tempo, dei veri e propri momenti di networking insieme a possibili prospect, fornitori e clienti. Per concludere, non poteva mancare un concerto rock con tanto di spritz party.

“Saranno 5 giorni totalmente dedicati all’intelligenza artificiale – dichiara Pasquale Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice – Le tematiche trattate, grazie alla presenza di spokesperson di livello assoluto, saranno innumerevoli: dall’automotive alla sostenibilità, dalla robotica al fintech fino al metaverso. E ancora, non mancheranno spunti e analisi riguardanti il mondo dell’istruzione, del turismo, della sanità, dell’editoria, del food, dell’arte e del design, del fashion, della cybersecurity e, infine, dei big data e del retail”.

 

 

 

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy




Torna &Love Story: marketing, community e content creator al centro dell’evento

Appuntamento: il 6 e 7 maggio a Verona, presso il Teatro Ristori, per una nuova edizione di &Love Story, il format per brand che vogliono trasformarsi in produttori di relazioni, ideato da Salvatore Russo, brand strategist e ideatore di blog aziendali di successo.

&Love, madre dell’evento &Love Story, è la società fondata da Salvatore Russo e Giulia Bezzi, tra le SEO specialist più apprezzate in Italia. La società – nata con l’obiettivo di realizzare eventi dal forte impatto emozionale – rappresenta, quindi, un approccio al business diverso, orientato alle persone. Negli anni lo stile &Love è diventato un punto di riferimento nel mondo degli eventi – infatti – sono stati tanti i brand che si sono affidati a &Love per realizzare i propri eventi e migliorare le performance di awareness e business, grazie a strategie di marketing innovative e relazionali.

L’evento offrirà ai partecipanti la possibilità di scoprire le strategie di marketing che hanno permesso ai grandi brand italiani e internazionali di conquistare il mercato e la loro community di riferimento. Diviso in due giornate, &Love Story 2023 conterà oltre 600 partecipanti, 30 speech e 45 relatori di spicco e un totale di 30 tra partner e media partner. 

IL PROGRAMMA

La prima giornata, dal titolo “Crea un brand a prova di competitor”, avrà come focus i brand: affermati professionisti e imprenditori di successo condivideranno la loro esperienza, best practice, crisi e soluzioni. Un’occasione unica per conoscere il dietro le quinte dei brand di successo e apprendere concetti da applicare nel proprio business.

Nella seconda giornata, dal titolo “Crea la tua community con i Content Creator”, mostreremo come i brand utilizzano l’Influencer Marketing: soddisfazione, progetti, budget, insight decisivi per avere un’istantanea reale dello scenario italiano e dei player presenti sul mercato. Come i Content Creator raccontano i brand, i trend dei social media, le strategie di storytelling, loyalty e connessione con le community. Tanti i Content Creator sul palco, tra cui Angietutorials e Nathan.FG.

«&Love Story è un’opportunità, l’occasione per uscire dal bozzolo del “si è sempre fatto così” e dalla soporifera comunicazione dei benefici funzionali di prodotti e servizi, e trasformarsi in brand capaci di ispirare, stupire e donare esperienze significative. I prodotti si comprano, i brand si scelgono.» dichiara Salvatore Russo, Fondatore e Direttore Creativo di &Love, nonchè autore del libro &Love Story edito da ROI Edizioni, che continua «Il 6 e 7 maggio, nella città dell’amore, la tecnica incontrerà la creatività, il business abbraccerà forte il branding e la transazione condividerà il posto con la relazione. La formazione di un nuovo pensiero che produce business redditizi grazie alla capacità di far sentire le persone protagoniste delle sfide e valori del tuo brand.» 

IL FORMAT

&Love Story 2023 si contraddistingue per il suo format: grandi contenuti, personalità di spicco, spettacolo, complicità con il pubblico e ironia. Un’esperienza coinvolgente in cui saranno trattate le tematiche più interessanti e attuali della comunicazione e digital marketing: Neuromarketing, Intelligenza Artificiale, Brand Personality, Corporate Storytelling,  Social Media, Branded Content e Brand Activism.

Nuovo format e grandi novità anche nella conduzione. Oltre a Salvatore Russo – infatti – ci saranno due moderatori d’eccezione: Federico Rognoni e Alex Camara, giovani Content Creator under 30 già affermati nel mondo dei social media con 1 milione follower su TikTok e tantissime collaborazioni con Brand di rilievo nazionale e internazionale.

GLI SPEAKER

Un’edizione impreziosita dalla presenza di speaker di rilievo che offriranno nuovi punti di vista a tutti coloro i quali vogliano far raggiungere la metamorfosi da azienda a brand memorabile. Oltre a grandi ritorni, come Enrica Tiozzo, Market Research&Analysis nonché Senior Client Officer di Ipsos Italia, quest’anno prenderanno parte Alberto Maglione, Vice Presidente di Farmaè e tanti altri imprenditori, top manager e professionisti affermati.

CreationDose, main sponsor dell’evento, ha riconfermato la presenza di ObservatoryZed, il proprio Osservatorio sulla Generazione Z, offrendo dati a supporto delle tematiche affrontate durante le due giornate. Inoltre, continua la partnership con Ipsos, leader mondiale nelle ricerche di mercato e sondaggi, e ONIM, Osservatorio Nazionale Influencer Marketing.

Per chiunque volesse rivivere le emozioni e gli interventi delle due giornate, potrà collegarsi al sito nlove.it ed accedere alla propria area personale per ripercorrere racconti e consigli dei relatori.

Smart Marketing è felice di essere media partner di &Love Story, l’evento per comprendere come creare brand memorabili e business a prova di competitor. Appuntamento il 6 e 7 maggio 2023 a Verona e in streaming. E per i nostri lettori c’è uno sconto di 10 euro sul prezzo del biglietto: smarknews-10 è il codice promozionale da inserire.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy




Obiettivo Lavoro – L’editoriale di Raffaello Castellano

Raffaello Castellano direttore responsabile Smart MarketingIl lavoro è al centro dei nostri pensieri, della discussione politica ed è la questione sociale più importante di questo periodo.

Dopo i due anni e mezzo di Covid, che hanno messo in profonda discussione le nostre priorità, ci siamo divisi, grossomodo, in due grandi categorie:

Da una parte abbiamo chi un lavoro ce l’ha e spesso si licenzia perché è alla ricerca di un migliore work life balance, e da qui fenomeni come le Grandi Dimissioni e i quiet quitting.

Dall’altra chi un lavoro lo cerca da mesi, se non anni, ed è pronto ad accettare qualsiasi compromesso, e da qui nascono fenomeni come lo sfruttamento ed il lavoro nero.

In mezzo a questi due estremi ci sono un’infinità di variazioni sul tema: una popolazione di lavoratori atipici, pendolari estremi, nomadi digitali, part time fittizi da 50 ore settimanali, lavoratori mobbizzati, minacciati e ricattati a vario titolo.

Ma la domanda nasce spontanea: cosa è cambiato durante i due anni e passa di Covid che ha fatto sì che il lavoro e i lavoratori si dividessero in questi due grandi schieramenti così radicalizzati e contrapposti?

Il tutto parte da molto più lontano del Covid: per almeno 50 anni l’economia capitalista ci ha illusi che dopo aver studiato e conseguito un buon diploma, o meglio ancora una laurea, avremmo potuto, dopo un po’ di gavetta, entrare in un’azienda dove saremmo rimasti per tutta la vita e che ci avrebbe consentito di mettere su famiglia e magari accendere un mutuo per comprare una casa.

Ma la società “democraticamente meritocratica” nella quale viviamo non ha mantenuto le promesse che ci aveva fatto: perfino il merito, come ha scritto molto bene il filosofo Michael J. Sandel nel suo saggio “La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti”, si è dimostrato un altro strumento di divisione sociale, perfino più subdolo dell’aristocrazia, perché ci dà l’illusione che il futuro ed il successo siano “esclusivamente” nelle nostre mani.

Ai perdenti della meritocrazia, ci dice Sandel, si aggiunge il danno alla beffa: non sono stati in grado di emergere e la colpa è tutta loro.

Nell'immagine un momento di formazione in un'azienda moderna ed innovativa - Smart Marketing
Foto di Austin Distel da Unsplash.

Ripensare il lavoro, dalle fondamenta, dai suoi assunti principali, conciliando i suoi tempi e i suoi ritmi con quelli della vita privata dei lavoratori, ridefinendo i luoghi e gli spazi di lavoro, migliorare la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze verticali e trasversali, sono solo alcuni degli argomenti che vanno affrontati da tutti gli attori coinvolti, siano essi dipendenti, datori di lavoro, manager, istituzioni o politici, affinché questa rivoluzione copernicana del lavoro, in atto da almeno 30 anni, non ci colga “di sorpresa” come al solito.

Noi di Smart Marketing ci stiamo dedicando da più di un mese a questi argomenti attraverso il nostro format di “Incontri ravvicinati” che da fine febbraio stiamo dedicando al macrotema “Obiettivo Lavoro”, lo stesso titolo e tema che abbiamo deciso di affrontare nell’ultimo numero del nostro magazine che state appunto leggendo.

Scopri il nuovo numero: “Obiettivo Lavoro”

Tanti sono i significati che una parola come “lavoro” porta con sé. E tante sono le dinamiche e le aspettative che possiamo trovare dietro al lavoro. E oggi, forse come mai prima di adesso, ognuno dà al lavoro un’accezione diversa ed unica.

Fino ad ora abbiamo affrontato tematiche come lo smart working e il nomadismo digitale con Davide Fiz (27 Febbraio), le risorse umane con Nicoletta Vadalà (20 Marzo) e i nuovi modelli di leadership con Leonardo Dri (27 Marzo), tutti professionisti affermati e riconosciuti del loro settore grazie ai quali abbiamo impugnato un binocolo per cercare di vedere il lavoro che verrà. Il nostro Obiettivo Lavoro continuerà dopo le pagine di questo numero del magazine con altre puntate di “Incontri ravvicinati”; come al solito fateci sapere se gli argomenti che stiamo trattando vi piacciono e proponetecene altri legati a questo importante tema.

Vi lascio come d’abitudine con una citazione, questa volta ho trovato quella giusta nella saggezza della filosofia greca, ricordiamoci quello che diceva il grande Aristotele:

“Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero.”

Buona lettura e buon lavoro a tutti.

Raffaello Castellano

 

 

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy