Il Futuro è aperto 2022 – L’editoriale di Raffaello Castellano
Nel gennaio del 2020, in un mondo molto diverso da quello di oggi, io e l’amico Ivan Zorico proponemmo che da quell'anno in avanti...
Perché i contenuti salveranno le aziende italiane. Intervista ad Elisa Contessotto, responsabile area formazione...
Quando si parla di contenuti soprattutto in ambito digital, si sottovaluta sempre il ruolo fondamentale che hanno. Quando un’azienda inizia a zoppicare, l’errore più...
Dalla transazione digitale al metaverso, passando per la gamification
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati dalla transazione digitale e dalla crescente digitalizzazione che ha investito tutti gli ambiti della nostra vita. Proprio nel...
Intervista a Martino Coli sceneggiatore del film “Quattro metà”, grande successo italiano distribuito da...
“Quattro metà” è il film prodotto da Cattleya presente nei primi posti in classifica su Netflix, dal primo giorno d’uscita, il 5 gennaio scorso....
“Metteranno in vendita il colore dei tuoi occhi come dati statistici”: e se in...
Quando, nel 2010, Le luci della centrale elettrica pubblicarono “Per ora noi la chiameremo felicità”, mi colpì molto un verso di “Le petroliere”, che...
Vesti alla moda con il second-hand: oggi lo shopping passa dalle app dell’usato, con...
Sostenibile è la caratteristica che più si richiede ad un prodotto nel mercato contemporaneo, anche nel settore della moda, accusato di essere uno dei...
Come le sequoie possiamo rigenerarci, reagire alle difficoltà e con una nuova linfa vitale...
Il futuro è aperto, è un grande messaggio di speranza che nasce dal desiderio di buttarsi alle spalle tutto ciò che in questi ultimi...
Ecco come puoi prevedere il futuro.
Sappiamo bene che il passato non esiste più, il futuro ancora non c’è, e che l’unico tempo reale che davvero puoi vivere e sul...
“Video Killed the Radio Star”: il video ha davvero ucciso la Star della Radio?
Sono passati poco più di quarant’anni da quella mezzanotte ed un minuto del primo agosto 1981, quando MTV andò in onda per la prima...
“Noi Schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa” di Valentina Furlanetto è...
Anche quest’anno vi propongo un libro al mese, forse due, per raccontare chi siamo, da dove veniamo, dove vorremmo andare e come ci vogliamo...
Il Cinema del futuro nelle innovazioni del passato
In tutti i campi e in tutti i settori, la tecnologia è servita per svecchiare, per innovare e per portare verso il futuro il...