Dalla teoria alla pratica: perché “Change” è ancora il libro del cambiamento per eccellenza

Un libro al mese, in piccole schede, in poche battute, per decidere se vale la pena comprarlo e soprattutto leggerlo. Perché la lettura, come diceva Woody Allen, è anche un esercizio di legittima difesa.

0
58
Nello slider la copertina del libro “Change: sulla formazione e la soluzione dei problemi” di Paul Watzlawick, John H. Weakland e Richard Fisch. Un classico del problem solving - Smart Marketing

Per il quarto anno consecutivo, anche nel 2024 voglio proporvi un libro al mese, forse due, per raccontare chi siamo, da dove veniamo, dove vorremmo andare e come ci vogliamo arrivare. Perché la lettura può essere svago, intrattenimento, ma anche un valido esercizio per imparare a pensare e sviluppare una certa idea del mondo.

 

Un libro al mese, in piccole schede, in poche battute, per decidere se vale la pena comprarlo e soprattutto leggerlo. Perché la lettura, come diceva Woody Allen, è anche un esercizio di legittima difesa.

Qual è il vero segreto per affrontare i problemi e superarli?

Questa domanda potrebbe sembrare banale, ma nasconde una verità complessa che ha ispirato uno dei libri più influenti nel campo del problem solving: “Change: sulla formazione e la soluzione dei problemi” di Paul Watzlawick, John H. Weakland e Richard Fisch. A distanza di oltre 50 anni dalla sua pubblicazione, questo testo rimane una pietra miliare, un manuale pratico per chiunque voglia comprendere e applicare il cambiamento nelle situazioni più intricate.

Scritto da tre giganti della comunicazione e della psicoterapia, il libro nasce dalle esperienze del Brief Therapy Center di Palo Alto, un laboratorio di idee e sperimentazioni che ha rivoluzionato l’approccio alla terapia breve strategica. Paul Watzlawick, già autore di opere fondamentali come “Pragmatica della comunicazione umana” e “Istruzioni per rendersi infelici”, insieme ai colleghi Weakland e Fisch, ci guida in un viaggio straordinario attraverso il cambiamento, inteso non solo come possibilità, ma come necessità concreta e gestibile.

Il libro va dritto al cuore del cambiamento

Gli autori propongono una visione pragmatica: il cambiamento non è un processo teorico, ma un insieme di azioni pratiche. La loro idea centrale è che i problemi umani non possono essere risolti applicando le stesse logiche che li hanno generati. Serve un cambiamento di livello, una trasformazione che spesso inizia con piccoli passi concreti e porta a risultati sorprendenti.

Scopri il nuovo numero: “Simply the best 2024”

Per molti è il periodo dei bilanci. Per altri quello della lista dei buoni propositi. Al netto di quello che può rappresentare per ognuno di noi, ogni fine anno si porta inesorabilmente dietro pensieri, riflessioni e la pianificazione di nuovi progetti.

Ad esempio, il libro distingue tra cambiamento di primo ordine, che si limita a modificare le dinamiche esistenti senza alterarne la struttura, e cambiamento di secondo ordine, che rompe gli schemi consolidati e apre nuove possibilità. Questa distinzione, apparentemente tecnica, trova applicazioni quotidiane in ambiti come la gestione dei conflitti, il miglioramento delle relazioni personali e persino la leadership aziendale.

Il testo è arricchito da una vasta gamma di esempi, che spaziano dalle relazioni interpersonali ai grandi eventi storici. Personaggi come Groucho Marx, Ludwig Wittgenstein e Nikita Krusciov diventano protagonisti di aneddoti che illustrano i principi del cambiamento. 

Questa capacità di trasformare situazioni complesse in soluzioni pratiche rende il libro accessibile e utile non solo agli psicologi, ma a chiunque voglia migliorare la propria vita o affrontare problemi apparentemente insormontabili.

Nell'immagine la copertina del libro “Change: sulla formazione e la soluzione dei problemi” di Paul Watzlawick, John H. Weakland e Richard Fisch. Un classico del problem solving - Smart Marketing

Change

Sulla formazione e la soluzione dei problemi

Autore: Paul Watzlawick, Richard Fisch, John H. Weakland

Editore: Astrolabio Ubaldini

Anno: 1974

Pagine: 176

Isbn: 9788834001431

Prezzo: € 16,00

Perché dovremmo leggere “Change: sulla formazione e la soluzione dei problemi”?

A dispetto delle sue 178 pagine, “Change” è denso di spunti e tecniche che si applicano a contesti diversi: dalle relazioni familiari alle dinamiche di gruppo, dalla politica internazionale al marketing. È un testo che invita a riflettere su come spesso siamo noi stessi a creare o perpetuare i problemi che ci affliggono.

Con un linguaggio chiaro e una struttura logica, il libro insegna che il cambiamento non è un evento straordinario, ma una pratica quotidiana. E questo lo rende attuale e indispensabile anche oggi, in un mondo in cui le sfide si moltiplicano e le soluzioni richiedono flessibilità e creatività.

Leggere o rileggere “Change” significa riscoprire un approccio al problem solving che non invecchia mai. È un invito a guardare i problemi con occhi nuovi, a non arrendersi di fronte alla complessità e a sperimentare soluzioni che rompano gli schemi abituali.

E voi? Avete mai letto questo libro?

O magari vi è capitato di affrontare un problema applicando un piccolo ma significativo cambiamento? Raccontatecelo e, se non l’avete ancora fatto, prendete in mano questo classico. Potreste scoprire che, a volte, la soluzione è più vicina di quanto pensiate.

Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.