Siamo nel vivo della gara che ci porterà, sabato notte, a decretare il settantacinquesimo vincitore del Festival della canzone italiana.
Alcuni aneddoti e curiosità riguardo la storia del Festival ve li abbiamo raccontati lo scorso anno in questo articolo, quest’anno, anche alla luce di alcuni sviluppi legali, vogliamo ricordare insieme a voi 8 tra curiosità e aneddoti che forse non ricordate più o non conoscete degli ultimi 5 festival, quelli, per intenderci, capitanati da Amadeus, con record di ascolti e hype social.
1) “Le brutte intenzioni, la maleducazione la tua brutta figura di ieri sera e l’ingratitudine…”
2020 – Quarta serata del 70esimo Festival della Canzone italiana e, a parte qualche polemica sulle co-conduttrici e il bacio sulla bocca tra Fiorello e Tiziano Ferro, stava filando tutto liscio fino all’esibizione di Bugo e Morgan, in gara con il brano “Sincero”.
È la prima volta che un cantante modifica istantaneamente il testo di una canzone in gara senza comunicarlo a nessuno ed il risultato è la squalifica dalla gara canora per abbandono del palco.
Morgan inizia a cantare la sua canzone con il testo modificato sotto lo sguardo incredulo di tutti, anche del suo collega che abbandona il palco per non farvi più ritorno.
2) Lo screzio tra Bugo e Morgan finisce nelle aule del Tribunale di Imperia
2024 – Se pensavate che i dissapori tra Bugo e Morgan (al secolo Cristian Bugatti e Marco Castoldi) fossero finite con l’edizione del 2020 del Festival di Sanremo, vi siete sbagliati.
Bugo intenta una causa legale contro Morgan per diffamazione, ma all’inizio di luglio del 2024 Morgan viene assolto perché secondo i giudici il fatto non sussiste.
3) Il Festival di Sanremo ai tempi della pandemia da Covid-19
2021 – Siamo nel pieno della pandemia da covid-19 e, per la prima volta, il festival si svolge a porte chiuse, senza il pubblico in sala all’Ariston; al loro posto, palloncini rossi, uno per ogni poltroncina.
L’atmosfera è spettrale, ma lo spettacolo e Fiorello sanno come tirarci su il morale.
4) Il bacio dello scandalo tra Achille Lauro e Boss Doms
2021 – Ancora una quarta serata indimenticabile: Achille Lauro si presenta sul palco dell’Ariston vestito da sposa e canta “Me ne frego”, accompagnato da Boss Doms, e durante l’esibizione lo bacia, infiammando il pubblico e soprattutto i social.
5) Da red carpet a green carpet
2022 – Ancora un festival ai tempi della pandemia, senza concerti e stand esterni e con le misure massime di contenimento del virus.
In questa edizione, però, ritorna il pubblico in sala con la capienza massima, ma munito di mascherina FFP2 e green pass.
È la prima volta che il pubblico assiste al festival con la mascherina sul volto.
Viene ripristinato anche il tipico red carpet, che per l’occasione viene ribattezzato “green carpet”.
6) La performance distruttiva di Blanco, la scopa riparatrice di Gianni Morandi
2023 – Seconda serata del Festival, sul palco dell’Ariston c’è Blanco, invitato come ospite al Festival per cantare il suo brano “L’isole delle rose”; ha un problema tecnico, si infuria e distrugge la scenografia con i fiori di Sanremo, più tardi dirà che faceva parte della sua performance.
Fischi da parte del pubblico presente all’Ariston e palco impraticabile per i cantanti in gara, intanto Morandi, co-conduttore della serata, non si perde d’animo, impugna una scopa e ripulisce il palco.
La sua immagine con la scopa in mano resta una delle più iconiche dei festival di tutti i tempi.
7) Festival di Sanremo 1 – Pornohub 0
2023 – Quando c’è il Festival di Sanremo anche la piattaforma leader nell’intrattenimento per adulti trema, registrando un netto calo dello streaming per tutta la settimana del festival.
Il picco massimo negativo è stato registrato durante la prima serata del 2023, quando ad esibirsi sul palco dell’Ariston c’erano i Pooh.
8) Il balletto imbarazzante di John Travolta e la multa per pubblicità occulta
2024 – John Travolta, ospite della kermesse, si lancia nel Ballo del Qua Qua con Amadeus e Fiorello, la sua performance è talmente imbarazzante che successivamente si rifiuta di firmare la liberatoria che consente la diffusione del video, quindi, e per fortuna, non la potremo rivedere e tramandare ai posteri, ma la ricordiamo benissimo.
Intanto l’inquadratura troppo stringente sulle sue scarpe che lascia vedere il marchio di un noto brand di calzature costringe l’Agcom a sanzionare la Rai con una multa da oltre 200mila euro per pubblicità occulta, un errore costato veramente caro.
E voi? Quali curiosità ricordate degli ultimi Festival? Raccontatecelo nei commenti.