Virale – L’editoriale di Raffaello Castellano
Dalla fine di gennaio una parola ha calamitato tutta l’attenzione mediatica ad un livello, forse, mai visto prima. Questa parola è “Coronavirus” o “Covid-19”,...
Il ruolo delle teorie classiche della comunicazione al tempo dei media digitali
La notizia del Coronavirus, di cui in tutto il mondo si parla, non può non rappresentare un momento di riflessione attenta da parte dei...
Le idee contagiose in un’Italia annoiata. Intervista a Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre.
Quando senti parlare Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre di OFpassiON c’è un brivido che ti percorre tutta la schiena, ed è l’energia della passione...
L’Italia scopre lo smart working. Non sarebbe stato meglio farlo prima?
Sembra che nelle ultime settimane le aziende italiane abbiano scoperto lo smart working. E lo hanno fatto nella maniera peggiore: in stato di emergenza....
Il cambio di significato della parola virale
Per lungo tempo il termine virale ha fatto pensare a influenze, mali di stagione e aspetti negativi legati alla malattia.
Oggi al tempo dei social...
Fake account: Facebook e Twitter eliminano milioni di utenti
Supponiamo di essere delle persone in cerca di attenzioni e di uno spazio enorme in cui emergere, dove dire quello che pensiamo e fare...
Coronavirus, l’epidemia al tempo dei social in piena epoca digitale
Ai tempi del #digital anche l’epidemie sono più “virali”. Corrono più veloci della luce perché le informazioni viaggiano velocemente e i social si stanno...
Gli anni più belli – Il film
“È il film più grande che abbia mai realizzato perché i personaggi sono la microstoria nella cornice della grande storia. Sullo sfondo della storia...
“In tempo di pestilenza bisogna parlare d’amore”: L’antidoto ai virus dell’anima di Vinicio Capossela
Quando in una città, problematica sotto tanti punti di vista, un teatro registra sold out per uno spettacolo musicale, le risposte sono due: o...